Nel mondo di oggi, Gyraulus parvus è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un pubblico sempre più vasto. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza nel contesto attuale, Gyraulus parvus continua ad essere argomento di dibattito e analisi in diverse aree. Dall'ambito accademico a quello popolare, Gyraulus parvus continua a suscitare interesse e a provocare riflessioni sulle sue implicazioni e conseguenze per il mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gyraulus parvus, analizzandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Gyraulus parvus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Hygrophila |
Superfamiglia | Lymnaeoidea |
Famiglia | Planorbidae |
Sottofamiglia | Planorbinae |
Tribù | Planorbini |
Genere | Gyraulus |
Specie | G. parvus |
Nomenclatura binomiale | |
Gyraulus parvus (Say, 1817) | |
Sinonimi | |
Planorbis parvus |
Gyraulus parvus (Say, 1817) è un mollusco gasteropode d'acqua dolce della famiglia Planorbidae.[2]
Questa chiocciola, lunga 2,5-5 mm, ha una conchiglia trasparente, sottile, di colore dal bianco-grigiastro al bronzeo, con 4-5 spire. La parte inferiore della conchiglia è piatta e presenta un ombelico grande oltre un terzo del diametro della conchiglia.[3]
La specie è nativa del Nord America (Canada, Stati Uniti, Messico) e dei Caraibi (Cuba e Grandi Antille). È stata introdotta in Europa (Francia, Austria, Germania e Repubblica Ceca) e in Israele.[1]
Vive nei biotopi d'acqua dolce