Gymnothorax funebris

In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Gymnothorax funebris ha svolto nel corso della storia, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalle sue origini ad oggi, Gymnothorax funebris è stato oggetto di dibattito e analisi in molteplici discipline, risvegliando la curiosità e l'interesse di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidimensionale, esamineremo la sua influenza sulla cultura, la politica, la tecnologia e altri ambiti, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo. Considerando diverse prospettive ed esaminando le prove empiriche, miriamo a fornire una visione completa di Gymnothorax funebris e del suo significato nella società odierna.

Murena verde
Gymnothorax funebris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
SottordineMuraenoidei
FamigliaMuraenidae
SottofamigliaMuraeninae
GenereGymnothorax
SpecieG. funebris
Nomenclatura binomiale
Gymnothorax funebris
Ranzani, 1839
Sinonimi

Lycodontis funebris (Ranzani, 1839)
(fonti: FishBase e WoRMS)

G. funebris preferisce passare il giorno al riparo e cacciare di notte

La murena verde (Gymnothorax funebris Ranzani, 1839) è un pesce anguilliforme appartenente alla famiglia Muraenidae[2].

Descrizione

Può raggiungere i 2,5 metri di lunghezza.[3]

Biologia

È una specie solitaria e notturna. Se disturbata, è particolarmente aggressiva.[senza fonte]

Caccia crostacei e pesci, che ingoia interi come un serpente. Quando la preda è troppo grande, si avvolge attorno a essa e la smembra in piccoli pezzi.[senza fonte]

[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Vive nell'oceano Atlantico occidentale, da Cape Canaveral, in Florida, attraverso il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi, sino alle coste del Brasile e alle isole Fernando de Noronha.[1]

Popola la barriera corallina sino a 50 m di profondità.[3]

Note

  1. ^ a b (EN) Gymnothorax funebris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28 gennaio 2018.
  2. ^ (EN) Gymnothorax funebris, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 28 gennaio 2018.
  3. ^ a b (EN) Gymnothorax funebris, su FishBase. URL consultato il 28 gennaio 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni