Gustavo Rojo

In questo articolo approfondiremo l'argomento Gustavo Rojo, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Gustavo Rojo è un argomento che copre diversi aspetti e le sue implicazioni hanno un impatto significativo sulla nostra società. In questa direzione esploreremo le varie dimensioni di Gustavo Rojo, analizzandone la rilevanza attuale e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, fornendo una visione completa e obiettiva su Gustavo Rojo. Questo articolo si propone, quindi, di offrire una visione esaustiva e aggiornata su un tema che indubbiamente suscita oggi grande interesse.

Gustavo Rojo nel 1955

Gustavo Rojo, nato Gustavo Adolfo Krefeld Sarandí Rojo y Pinto (Montevideo, 5 settembre 1923Città del Messico, 22 aprile 2017), è stato un attore uruguaiano naturalizzato messicano.

Biografia

Nasce nel settembre del 1923 sulla nave tedesca Krefeld mentre si trova nell'Oceano Atlantico: la madre era la scrittrice Mercedes Pinto, emigrata in Uruguay per ragioni politiche, il padre era l'avvocato di Quintanar de la Orden Rubén Rojo Martín de Nicolás, suo fratello era l'attore Rubén Rojo, la sorella per parte di madre era l'attrice Pituka de Foronda e un'altra sua sorella era la scrittrice e traduttrice Ana María de Foronda. Venne registrato all'anagrafe di Montevideo, dove trascorse i primi sette anni di vita.

Alla fine degli anni '20 fece il suo debutto teatrale con un testo scritto dalla madre, per poi passare alla radio e poi esordire sul grande schermo nel 1938 nel film cubano Ahora seremos felices, dove Pituka de Foronda aveva un ruolo da protagonista. Negli anni '40, trasferitosi in Messico, partecipò a diversi film e nel 1948 fece il suo debutto a Hollywood nel film Tarzan e le sirene, accanto a Johnny Weissmuller e Brenda Joyce. Lavorò anche nel cinema italiano, spagnolo e tedesco e dalla fine degli anni '50 partecipò a molte serie televisive e telenovele messicane, a partire da Natacha (1970), dove impersonò il dottor Raul Pereyra. Verso la fine della sua carriera recitò anche sul palcoscenico.

Nel 1943 si sposò una prima volta con l'attrice spagnola Mercedes Castellanos, dalla quale rimase vedovo nel 1954. Il secondo matrimonio fu nel 1959 con l'attrice austriaca Erika Remberg, dalla quale divorziò nel 1964. L'anno seguente, e fino alla sua scomparsa, fu sposato con Carmela Stein Bedoya, ex Miss Perù. Dei suoi quattro figli, una sarà anch'essa attrice, Ana Patricia Rojo.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni italiane dei suoi film, Gustavo Rojo è stato doppiato da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN256038323 · ISNI (EN0000 0000 7825 3068 · LCCN (ENnr98003124 · GND (DE138421358 · BNE (ESXX1487449 (data) · BNF (FRcb166144020 (data)