In questo articolo, Lawman verrà affrontato da diverse prospettive, al fine di analizzarne l'importanza, l'impatto e la rilevanza in vari ambiti. Verranno indagate la sua origine, evoluzione e conseguenze, nonché la sua relazione con altri temi rilevanti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere la sua influenza sulla società attuale, nonché le sue possibili implicazioni future. Verranno inoltre esaminate possibili soluzioni, raccomandazioni e sfide legate a Lawman, con l'obiettivo di fornire una visione globale e riflettere sul suo significato nella nostra realtà attuale.
Lawman | |
---|---|
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1958-1962 |
Formato | serie TV |
Genere | western |
Stagioni | 4 |
Episodi | 156 |
Durata | 30 min |
Lingua originale | inglese |
Dati tecnici | bianco nero 1,33 : 1 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | Warner Bros. Television |
Prima visione | |
Dal | 5 ottobre 1958 |
Al | 24 giugno 1962 |
Rete televisiva | American Broadcasting Company |
Lawman è una serie televisiva western statunitense in 156 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1958 al 1962.
La serie fu prodotta da Warner Bros. Television[1] e girata nel Corriganville Movie Ranch e a Burbank in California[2]. Tra i registi della serie sono accreditati Robert Sparr (33 episodi, 1959-1960), Stuart Heisler (27 episodi, 1958-1961) e Richard C. Sarafian (21 episodi, 1961-1962).
Stagione | Episodi | Prima TV originale |
---|---|---|
Prima stagione | 39 | 1958-1959 |
Seconda stagione | 37 | 1959-1960 |
Terza stagione | 39 | 1960-1961 |
Quarta stagione | 41 | 1961-1962 |