Nei confronti di Guanetidina c’è sempre stato un interesse continuo e crescente. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Guanetidina ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Nel corso degli anni è stato dibattuto e analizzato nel dettaglio, cercando di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo nel mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Guanetidina, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le ricerche più recenti sull'argomento, cercando di far luce sulle nuove tendenze e sui progressi che si stanno verificando nel campo di Guanetidina.
Guanetidina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
2-guanidina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H22N4 |
Massa molecolare (u) | 198,309 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-241-3 |
Codice ATC | C02 |
PubChem | 3518 |
DrugBank | DBDB01170 |
SMILES | C1CCCN(CCC1)CCN=C(N)N |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 2.25e+00 |
Temperatura di fusione | 250 |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | antiipertensivi |
Modalità di somministrazione | orale |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | epatico |
Emivita | 1,5 giorni |
Escrezione | urina |
Indicazioni di sicurezza | |
La guanetidina è un principio attivo, un bloccante del neurone adrenergico, la cui azione inibisce il rilascio di noradrenalina. Il farmaco non è commercializzato in Italia.
Viene utilizzato come terapia contro manifestazioni di crisi ipertensive e nell'ipertensione oculare del glaucomatoso.
Sconsigliato in soggetti con scompenso cardiaco.
Con iniezione intramuscolare:
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano diarrea, sonnolenza, ritenzione di liquidi, disturbi all'eiaculazione.