Ciclopentiazide

Nell'articolo di oggi esploreremo Ciclopentiazide, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con un focus su Ciclopentiazide, analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla tecnologia. Approfondendo questo argomento, ne copriremo la storia, le applicazioni attuali e il potenziale per il futuro. Con interviste ad esperti di Ciclopentiazide e analisi di dati rilevanti, questo articolo cerca di far luce su un aspetto particolare di Ciclopentiazide che spesso viene trascurato. Inoltre, esploreremo come Ciclopentiazide si è evoluto nel tempo e come continua a cambiare il mondo in cui viviamo. Preparati per un emozionante viaggio nel mondo di Ciclopentiazide.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ciclopentiazide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC13H18ClN3O4S2
Massa molecolare (u)379,88
Numero CAS742-20-1
Numero EINECS212-012-5
Codice ATCC03AA07
PubChem2904 e 138402398
DrugBankDBDB13532
SMILES
C1CCC(C1)CC2NC3=CC(=C(C=C3S(=O)(=O)N2)S(=O)(=O)N)Cl
Indicazioni di sicurezza

Il ciclopentiazide è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione

Indicazioni

È utilizzato come medicinale in cardiologia contro lo scompenso cardiaco, ipertensione, e trattamento post infarto, e fuori dal reparto specialistico più in generale contro la formazioni di un edema.

Controindicazioni

Malattia di Addison, ipocaliemia refrattaria, iponatriemia, iperucemia.

Dosaggi

  • Ipertensione, 250 ug al giorno (dose massima 500 ug al giorno)
  • Scompenso cardiaco, 250-500 ug al giorno (dose massima 1 mg al giorno)
  • Edema, 500 ug al giorno per brevi periodi

Farmacodinamica

I diuretici favoriscono l'eliminazione del liquido in eccesso nella circolazione sanguigna, attraverso la riduzione del NaCI e diminuendo di conseguenza la massimale e il precarico.

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono ipotensione, cefalea, iponatremia, gotta, vertigini, nausea, impotenza, vomito, febbre, ipercalcemia, ipoglicemia, iperuricemia, affaticamento, ipotensione, rash.

Bibliografia

  • British national formulary, Guisa all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.