Nel mondo di oggi, Guancia è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai dilettanti agli esperti, Guancia ha catturato l'attenzione e generato dibattito in molteplici aree della società. Il suo impatto ha trasceso le barriere geografiche e culturali, essendo oggetto di studio e analisi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Guancia, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e possibili sviluppi futuri. Che si tratti di un fenomeno storico, di una figura rilevante o di un argomento di attualità, Guancia rappresenta un punto di incontro per lo scambio di idee e conoscenze, ed è necessario comprenderlo nella sua interezza per contestualizzarne l'importanza nella nostra società.
Le guance (lat. genae, nell'ambito medico buccae) sono formazioni muscolo-membranose tra il mascellare e la mandibola tese a formare, in continuità con le labbra, la parete laterale del vestibolo della bocca.
Presentano una superficie esterna o cutanea e una interna o mucosa, entrambe di forma irregolarmente quadrilatera e di differente estensione. La superficie esterna, più estesa dell'interna, ha limiti segnati convenzionalmente:
La superficie interna presenta limiti più netti:
Sulla superficie interna, in prossimità della commissura labiale, sono a volte osservabili i corpuscoli di Fordyce, piccoli rilievi giallastri che non sono altro che ghiandole sebacee ectopiche.
Nello spessore delle guance si distinguono un piano cutaneo, uno sottocutaneo, uno muscolare aponeurotico e uno mucoso.
La vascolarizzazione arteriosa è garantita dall'arteria facciale (per il settore antero-superiore), dall'arteria infraorbitaria (regione postero-superiore) e dalla buccale (per la mucosa della guancia); mentre il drenaggio venoso avviene attraverso la vena facciale anteriore e la vena retromandibolare. L'innervazione motoria è fornita dal ramo buccale inferiore della branca cervicofacciale, che origina dal nervo facciale, mentre la sensibilità generale è raccolta dal nervo trigemino attraverso i suoi rami buccale, infraorbitario e il ramo inferiore del nervo auricolo-temporale
Sotto il profilo funzionale le guance, oltre a partecipare alla maggior parte delle funzioni svolte dalle labbra, svolgono un proprio ruolo nel processo di masticazione intervenendo nella fase di triturazione degli alimenti solidi attraverso una spinta continua di questi verso le arcate dentarie. Nei casi di paresi del facciale le guance perdono la loro mobilità, diventano flaccide e in conseguenza durante la masticazione a livello alveolare c'è ristagno di cibo o di saliva; si osservano inoltre variazioni della fisionomia del soggetto.
Luciano Fonzi, Anatomia Funzionale e Clinica dello Splancnocranio, Ed. Edi Ermes. ISBN 88-7051-238-X.