Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Gomito. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo è per tutti. Esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Gomito, dalla sua storia alla sua applicazione oggi. Scopriremo i suoi possibili vantaggi, sfide e aree controverse, in modo che alla fine della lettura possiate avere una comprensione più completa e arricchente di Gomito. Non perdere questa occasione per ampliare le tue conoscenze su Gomito!
Gomito | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 321 |
Nome latino | articulatio cubiti |
Arteria | interosseous recurrent artery |
Nervo | nerve to elbow joint |
Identificatori | |
MeSH | Elbow+joint A01.378.800.420 |
TA | A01.1.00.023 |
FMA | 24901 |
Il gomito è la regione anatomica che circonda e comprende l'omonima articolazione[1] dell'arto superiore, tra il braccio e l'avambraccio.
Sebbene venga trattata come un'unica articolazione, in essa è possibile riconoscere tre distinte articolazioni accomunate tuttavia da un'unica capsula ed un'unica cavità articolare:
Come già detto, le tre articolazioni possiedono una capsula articolare comune. La capsula origina dall'epifisi distale dell'omero seguendo, sulla faccia posteriore, una linea arcuata che dall'epicondilo si porta al margine superiore della fossetta olecranica per poi ridiscendere all'epitroclea e alla sua superficie inferiore; da qui si continua allo stesso modo al margine superiore della fossetta coronoidea e della fossetta radiale per poi ridiscendere verso l'epicondilo e alla sua superficie inferiore. Quindi la capsula si inserisce, sull'ulna, al margine della cartilagine articolare dell'incisura semilunare e, sul radio, si inserisce sul collo della testa del radio. Infine la capsula si chiude inferiormente, tra ulna e radio, tendendosi tra i margini dell'incisura radiale dell'ulna e quelli della circonferenza articolare della testa del radio. A rinforzare la capsula provvedono vari legamenti intrinseci.
Origina dal margine anteriore dell'incisura radiale dell'ulna e, avvolgendo il collo della testa del radio, si inserisce al margine posteriore della stessa incisura radiale.
È formato da fibre che dall'epicondilo mediale dell'omero si allargano a ventaglio per inserirsi sul margine mediale dell'incisura trocleare dell'ulna, dal processo coronoideo all'olecrano.
Origina dall'epicondilo laterale dell'omero e si inserisce con tre fasci: anteriore, medio e posteriore. Il fascio anteriore si inserisce sull'ulna, davanti all'incisura radiale; il fascio medio si fissa dietro alla stessa incisura; il fascio posteriore raggiunge la faccia laterale dell'olecrano.
Origina dal margine inferiore dell'incisura radiale dell'ulna e si inserisce al margine inferiore della circonferenza articolare della testa del radio.
Origina dalla superficie mediale del processo coronoideo e si inserisce alla base dell'olecrano.
L'articolazione del gomito ha due gradi di libertà e i movimenti che possono essere esercitati su di essa sono la flessione, l'estensione, la pronazione e la supinazione.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39184 · LCCN (EN) sh85041533 · GND (DE) 4014462-8 · BNF (FR) cb120494027 (data) · J9U (EN, HE) 987007533394205171 · NDL (EN, JA) 01218792 |
---|