Nel mondo di oggi, Fronte (anatomia) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni, Fronte (anatomia) si è posizionato come un argomento centrale nel dialogo contemporaneo. Con una costante crescita nell'attenzione del pubblico, Fronte (anatomia) ha suscitato infinite domande e dibattiti, generando un interesse senza precedenti nel saperne di più sui suoi diversi aspetti. In questo articolo esploreremo da vicino l’importanza di Fronte (anatomia) e la sua influenza in vari ambiti, fornendo una panoramica completa che consentirà ai lettori di comprendere meglio questo fenomeno.
Fronte | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 321 |
Nome latino | sinciput |
Sistema | Multipli |
Arteria | Sopraorbitale, sopratrocleare |
Vena | Sopraorbitale, sopratrocleare |
Nervo | Trigemino, facciale |
Identificatori | |
MeSH | D005546 |
TA | A01.1.00.002 e A02.1.00.013 |
FMA | 63864 |
In anatomia umana, la fronte corrisponde a un'area della testa delimitata da tre elementi, due del cranio e uno del cuoio capelluto. La parte superiore della fronte è marcata dall'attaccatura dei capelli, ossia dal limite in cui crescono i capelli sullo scalpo. La parte inferiore della fronte è segnata dalle arcate sopraccigliari, l'osso del cranio che si trova sopra gli occhi. Gli estremi della fronte sono marcati dall'osso parietale, che collega le arcate sopraccigliari alla linea di sutura coronale e al di là di essa.[1][2] Le sopracciglia, tuttavia, non sono parte della fronte.
In questa zona sono presenti i muscoli frontali, detti muscoli cutanei e facenti parte della categoria dei muscoli mimici, che se stimolati sono capaci di far aggrottare la fronte e cambiare espressione al volto.
Nella Terminologia Anatomica, l'equivalente latino di "fronte" è sinciput (etimologia: da semi- "metà" e caput "testa").[3]