Gruppo Nordico

Al giorno d'oggi, Gruppo Nordico è un problema che colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Gruppo Nordico è diventato un argomento di grande rilevanza nella nostra società. Sia nella sfera personale, familiare, lavorativa o sociale, Gruppo Nordico ha un impatto sulla vita delle persone in diversi modi. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Gruppo Nordico e discuteremo diverse prospettive e soluzioni per affrontare questo importante problema oggi.

I satelliti irregolari di Saturno.

Il Gruppo Nordico è un insieme di satelliti naturali irregolari del pianeta Saturno che seguono orbite simili, con un semiasse maggiore compreso tra 12 e 24 milioni di km, un'inclinazione orbitale compresa tra 136° e 175° ed un'eccentricità compresa tra 0,13 e 0,77.

A differenza del Gruppo Inuit e Gruppo Gallico, i parametri orbitali dei membri del gruppo sono molto diversi; il gruppo nordico può in verità essere considerato come l'unione di vari sottogruppi con parametri orbitali e fisici omogenei. Ad esempio, i satelliti con inclinazione orbitale prossima ai 174° possono essere suddivisi almeno in due sottogruppi: otto di essi formano il sottogruppo Skathi, con distanze dal pianeta comprese tra 15 e 20 milioni di km e inclinazioni tra 147° e 158°; Narvi forma, assieme a Bestla, un sottogruppo separato.

Il diagramma riportato mostra il gruppo nordico in relazione con gli altri satelliti irregolari di Saturno. L'eccentricità delle orbite è rappresentata dai segmenti gialli (che si estendono dal perielio all'afelio) con l'inclinazione rappresentata sull'asse Y.

I membri di questo gruppo sono (in ordine crescente di distanza da Saturno):

Per i satelliti naturali appartenenti questo gruppo, l'Unione Astronomica Internazionale ha riservato dei nomi tratti dalla mitologia norrena (principalmente giganti). Febe costituisce una eccezione, essendo stato scoperto molto prima degli altri.

Collegamenti esterni