Greatest Hits: God's Favorite Band è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, ha generato infiniti dibattiti e suscitato un interesse crescente in diverse discipline. Questo fenomeno è stato oggetto di studio da parte di accademici, ha ispirato artisti e ha sfidato le convenzioni nel rispettivo settore. Poiché Greatest Hits: God's Favorite Band continua a fare notizia e a generare controversie, è importante analizzare il suo impatto sulla società contemporanea e comprendere la misura in cui ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo. In questo articolo esploreremo da vicino Greatest Hits: God's Favorite Band ed esamineremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana.
Greatest Hits: God's Favorite Band raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Green Day |
Pubblicazione | 17 novembre 2017[1] |
Durata | 75:52 |
Dischi | 1 |
Tracce | 22 |
Genere[1] | Pop punk Punk revival Rock alternativo |
Etichetta | Reprise, Warner Bros. |
Produttore | Green Day, Rob Cavallo, Andy Ernst, Butch Vig |
Formati | CD, 2 LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 300 000+) |
Green Day - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Greatest Hits: God's Favorite Band è un album raccolta del gruppo musicale statunitense Green Day, pubblicato nel 2017.
È la seconda raccolta greatest hits del gruppo dopo International Superhits! (2001) e contiene venti dei maggiori successi della band, con in più due singoli inediti: una nuova versione del brano Ordinary World (contenuto in Revolution Radio) con la collaborazione della cantante country Miranda Lambert e la traccia inedita Back in the USA.
Classifica (2017) | Posizione massima |
---|---|
Australia[4] | 16 |
Austria[4] | 30 |
Belgio (Fiandre)[4] | 53 |
Belgio (Vallonia)[4] | 53 |
Canada[5] | 37 |
Germania[4] | 36 |
Giappone[6] | 22 |
Irlanda[7] | 17 |
Italia[4] | 25 |
Nuova Zelanda[4] | 21 |
Paesi Bassi[4] | 77 |
Regno Unito[8] | 22 |
Regno Unito (rock & metal)[9] | 2 |
Repubblica Ceca[10] | 28 |
Spagna[4] | 32 |
Stati Uniti[5] | 39 |
Stati Uniti (alternative)[5] | 3 |
Stati Uniti (rock)[5] | 5 |
Svizzera[4] | 44 |
Ungheria[11] | 22 |