In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Gran Premio del Giappone 2006. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di Gran Premio del Giappone 2006. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua rilevanza oggi e le possibili prospettive future. Inoltre, esamineremo diversi approcci e opinioni di esperti su Gran Premio del Giappone 2006 per offrire una panoramica ampia e completa di questo argomento molto rilevante. Attraverso questo articolo ci immergeremo in un viaggio alla scoperta e alla comprensione di Gran Premio del Giappone 2006, per comprenderne appieno l'importanza oggi e nelle generazioni future.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
767º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 17 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 8 ottobre 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XXXII Fuji Television Japanese Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Suzuka International Racing Course | ||||||||||||
Percorso | 5,807 km / 3,609 US mi Pista permanente | ||||||||||||
Distanza | 53 giri, 307,573 km/ 191,158 US mi | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio del Giappone 2006 è stata la diciassettesima prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 8 ottobre sul circuito di Suzuka ed è stata vinta dallo spagnolo Fernando Alonso su Renault, al quindicesimo successo in carriera; Alonso ha preceduto all'arrivo il brasiliano Felipe Massa su Ferrari e il suo compagno di squadra, l'italiano Giancarlo Fisichella.
Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 36 | ![]() |
![]() |
1'45"349 | 18 | |
2 | 40 | ![]() |
![]() |
1'46"138 | +0"789 | 21 |
3 | 38 | ![]() |
![]() |
1'46"585 | +1"236 | 20 |
Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
1'34"337 | 8 | |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
1'34"408 | +0"071 | 10 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
1'34"565 | +0"228 | 10 |
Nella sessione del sabato mattina[3] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
1'30"653 | 13 | |
2 | 7 | ![]() |
![]() |
1'31"863 | +1"210 | 15 |
3 | 12 | ![]() |
![]() |
1'32"310 | +1"657 | 12 |
La Q1 vede l'eliminazione di un team: la Red Bull Racing, infatti, non riesce a qualificarsi e si schiererà in 17ª e 18ª piazza. Fuori, oltre a David Coulthard e Robert Doornbos le due Super Aguri, Tiago Monteiro e Scott Speed. Il primo tempo è di Felipe Massa, che stacca di 8 decimi Fernando Alonso e di 1.12 Michael Schumacher.
La Q2 vede l'eliminazione di un team che è sempre stato nei top team: la McLaren. Infatti, i due piloti della squadra anglo-tedesca, Kimi Räikkönen e Pedro de la Rosa, vanno fuori rispettivamente per 3 e 8 decimi. Oltre a loro, fuori Robert Kubica, Mark Webber, Vitantonio Liuzzi e Christijan Albers. Il primo tempo è di Michael Schumacher, con 4 decimi di vantaggio sul rivale Alonso.
Conquista la pole nella Q3 Felipe Massa, con 112 millesimi su Michael Schumacher. Dietro le due Toyota, che si giocavano il quinto posto nel mondiale, e le due Renault. In quarta fila le due Honda, seguite da Nick Heidfeld e Nico Rosberg.
Nella sessione di qualifica[4] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Q1 | Q2 | Q3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
1'30"112 | 1'29"830 | 1'29"599 | 1 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
1'31"279 | 1'28"954 | 1'29"711 | 2 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
1'30"595 | 1'30"299 | 1'29"989 | 3 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
1'30"420 | 1'30"204 | 1'30"039 | 4 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
1'30"976 | 1'30"357 | 1'30"371 | 5 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
1'31"696 | 1'30"306 | 1'30"599 | 6 |
7 | 12 | ![]() |
![]() |
1'30"847 | 1'30"268 | 1'30"992 | 7 |
8 | 11 | ![]() |
![]() |
1'31"972 | 1'30"598 | 1'31"478 | 8 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
1'31"811 | 1'30"470 | 1'31"513 | 9 |
10 | 10 | ![]() |
![]() |
1'30"585 | 1'30"321 | 1'31"856 | 10 |
11 | 3 | ![]() |
![]() |
1'32"080 | 1'30"827 | N.D. | 11 |
12 | 17 | ![]() |
![]() |
1'31"204 | 1'31"094 | N.D. | 12 |
13 | 4 | ![]() |
![]() |
1'31"581 | 1'31"254 | N.D. | 13 |
14 | 9 | ![]() |
![]() |
1'31"647 | 1'31"276 | N.D. | 14 |
15 | 20 | ![]() |
![]() |
1'31"741 | 1'31"943 | N.D. | 15 |
16 | 19 | ![]() |
![]() |
1'32"221 | 1'33"750 | N.D. | 16 |
17 | 14 | ![]() |
![]() |
1'32"252 | N.D. | N.D. | 17 |
18 | 15 | ![]() |
![]() |
1'32"402 | N.D. | N.D. | 18 |
19 | 21 | ![]() |
![]() |
1'32"867 | N.D. | N.D. | 19 |
20 | 22 | ![]() |
![]() |
1'33"666 | N.D. | N.D. | 20 |
21 | 18 | ![]() |
![]() |
1'33"709 | N.D. | N.D. | 21 |
22 | 23 | ![]() |
![]() |
senza tempo | N.D. | N.D. | 22 |
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
Al via le Ferrari scattano bene e mantengono il comando, davanti a Ralf Schumacher mentre Alonso, sopravanza Trulli ed è 4º al termine del primo passaggio. Al 3º giro, Massa lascia strada al compagno di squadra in lotta per il titolo; Alonso è pienamente in gara e passa la Toyota di Ralf all’inizio del tredicesimo passaggio. A differenza di quanto visto nei giorni precedenti, non c’è superiorità evidente delle gomme Bridgestone sulle Michelin, tanto che lo spagnolo inizia a girare veloce e riduce il distacco da Michael Schumacher prima di fermarsi al giro 15. Felipe Massa, che si è fermato un paio di giri prima, bloccato dietro ad Heidfeld, deve concedere il secondo posto allo spagnolo. Il leader della corsa si ferma al giro 18, mantenendo la testa con 5” su Fernando. In questo secondo stint, il ritmo dei due contendenti è esattamente identico, mentre il resto del gruppo finisce inesorabilmente per distanziarsi. Tutto lascia presagire un finale con i fuochi d’artificio ad Interlagos, invece il mondiale si decide improvvisamente in anticipo. Al 37º giro, all'altezza delle curve Degner, il motore della 248 F1 cede di schianto; era dal Gran Premio di Francia 2000 che il tedesco non si ritirava per un problema al motore. Rientrato ai box, Schumacher ringrazia uno a uno tutti gli uomini di Maranello lì presenti. Alonso ha via libera e va a vincere, precedendo Massa e il compagno di squadra Fisichella; con il tedesco distanziato di dieci punti, a Fernando basterà arrivare a punti in Brasile per conquistare il secondo titolo consecutivo.
I risultati del Gran Premio[5] sono i seguenti:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
53 | 1h23'53"413 | 5 | 10 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
53 | +16"151 | 1 | 8 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
53 | +23"953 | 6 | 6 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
53 | +34"101 | 7 | 5 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
53 | +43"596 | 11 | 4 |
6 | 8 | ![]() |
![]() |
53 | +46"717 | 4 | 3 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
53 | +48"869 | 3 | 2 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
53 | +1'16"095 | 9 | 1 |
9 | 17 | ![]() |
![]() |
53 | +1'16"932 | 12 | |
10 | 10 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 10 | |
11 | 4 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 13 | |
12 | 11 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 8 | |
13 | 15 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 18 | |
14 | 20 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 15 | |
15 | 22 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 20 | |
16 | 18 | ![]() |
![]() |
51 | +2 giri | 21 | |
17 | 23 | ![]() |
![]() |
50 | +3 giri | 22 | |
18 | 21 | ![]() |
![]() |
48 | Sterzo[6] | 19 | |
Rit | 9 | ![]() |
![]() |
39 | Incidente | 14 | |
Rit | 5 | ![]() |
![]() |
36 | Motore | 2 | |
Rit | 14 | ![]() |
![]() |
35 | Cambio | 17 | |
Rit | 19 | ![]() |
![]() |
20 | Trasmissione | 16 |
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
126 |
2 | ![]() |
116 |
3 | ![]() |
70 |
4 | ![]() |
69 |
5 | ![]() |
61 |
6 | ![]() |
50 |
7 | ![]() |
28 |
8 | ![]() |
26 |
9 | ![]() |
23 |
10 | ![]() |
20 |
11 | ![]() |
18 |
12 | ![]() |
15 |
13 | ![]() |
14 |
14 | ![]() |
7 |
15 | ![]() |
7 |
16 | ![]() |
6 |
17 | ![]() |
4 |
18 | ![]() |
2 |
19 | ![]() |
1 |
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio del Giappone | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||