In questo articolo esploreremo Governo Fanfani I e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Governo Fanfani I è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Approfondiremo i diversi aspetti che rendono Governo Fanfani I un argomento rilevante e interessante e analizzeremo come si è evoluto nel tempo. Dalla sua origine alla sua rilevanza attuale, ci immergeremo in un'analisi completa di Governo Fanfani I e della sua importanza nella nostra società.
Governo Fanfani I | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Amintore Fanfani (DC) |
Coalizione | DC con l'appoggio esterno di: PRI e l'astensione di: PLI |
Legislatura | II Legislatura |
Giuramento | 19 gennaio 1954 |
Dimissioni | 30 gennaio 1954 |
Governo successivo | Scelba 10 febbraio 1954 |
Il Governo Fanfani I è stato il nono esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della II legislatura.
Il governo rimase in carica dal 19 gennaio[1][2][3] al 10 febbraio 1954[4], per un totale di appena 22 giorni, essendosi visto rifiutare la fiducia dal parlamento. Si tratta del governo di minore durata della Repubblica Italiana e del secondo più corto della storia d'Italia dopo il governo Tittoni.
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
Regione | Presidente | Ministri | Sottosegretari | Totale |
---|---|---|---|---|
![]() |
1 | - | 1 | 2 |
![]() |
- | 4 | 4 | 8 |
![]() |
- | 4 | 3 | 7 |
![]() |
- | 1 | 4 | 5 |
![]() |
- | 2 | 2 | 4 |
![]() |
- | 1 | 2 | 3 |
![]() |
- | - | 3 | 3 |
![]() |
- | - | 3 | 3 |
![]() |
- | 2 | - | 2 |
![]() |
- | 1 | 1 | 2 |
![]() |
- | 1 | 1 | 2 |
![]() |
- | - | 2 | 2 |
![]() |
- | 1 | - | 1 |
![]() |
- | - | 1 | 1 |
![]() |
- | - | 1 | 1 |
![]() |
- | - | 1 | 1 |
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Camera dei deputati[5] | Maggioranza | DC (262), PRI (5) | 267 / 590
|
Opposizione | PCI (143), PSI (75), PNM (39), MSI (29), PSDI (19), PLI (14)[6], SVP (3)[7], Misto (1) | 323 / 590
| |
Senato della Repubblica[8] | Maggioranza | DC (111), PRI (2) | 113 / 243
|
Opposizione | PCI (49), PSI (28), PNM (15), Indipendenti di Sinistra (10), MSI (9), PSDI (4), PLI (4), SVP (2), Misto (9) | 130 / 243
|