In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ministero del bilancio e della programmazione economica e il modo in cui ha influenzato le nostre vite in modi inimmaginabili. Ministero del bilancio e della programmazione economica è stato oggetto di studio, controversia e ammirazione nel corso della storia e la sua influenza si estende praticamente a tutti gli aspetti della nostra società. Dalle sue origini alla sua evoluzione moderna, Ministero del bilancio e della programmazione economica ha lasciato un segno indelebile nell'umanità, sfidando le nostre percezioni e provocando profonde riflessioni su chi siamo e dove siamo diretti. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire l'importanza di Ministero del bilancio e della programmazione economica nella nostra vita e nel mondo che ci circonda.
Ministero del bilancio e della programmazione economica | |
---|---|
Stato | ![]() |
Tipo | Ministero |
Istituito | 6 giugno 1947 |
da | legge 27 febbraio 1967, n. 48 |
Predecessore | Ministero del bilancio |
Soppresso | 31 dicembre 1997 |
Soppresso da | legge 3 aprile 1997, n. 94 |
Successore | Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica |
Sede | Palazzo delle Finanze |
Indirizzo | Via XX Settembre, 97 - 00187 Roma |
Il Ministero del bilancio e della programmazione economica (Ministero del bilancio fino al 1967) è stato un dicastero della Repubblica Italiana, soppresso nel 1997.
Il Ministero del bilancio fu istituito con decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 407/1947. Esso era costituito da due Direzioni generali, la Direzione generale per le entrate e la Direzione generale per le spese.
Il Ministero del bilancio assunse poi la denominazione di Ministero del bilancio e della programmazione economica con la legge 48/1967, che, tra l'altro, provvide a disciplinare analiticamente le attribuzioni del Ministro. Per quanto riguarda la materia del bilancio, il Ministro:
Per quanto riguardava la materia della programmazione economica, il Ministro:
La legge provvedeva inoltre a riformare la struttura del dicastero. Secondo tale disciplina, il Ministero del bilancio e della programmazione economica esercitava i compiti ad esso demandati mediante i seguenti uffici:
Veniva inoltre costituita presso il Ministero del bilancio e della programmazione economica una Commissione consultiva interministeriale per l'esame dei problemi pertinenti alle varie Amministrazioni in materia di programmazione. Detta Commissione era presieduta dal Ministro e comprendeva il segretario della programmazione, il direttore generale per l'attuazione della programmazione economica e rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di ciascun Ministero.
Nel 1996, con il governo Prodi I, il Ministro del bilancio e della programmazione economica venne a coincidere con il Ministro del tesoro nella persona di Carlo Azeglio Ciampi. Il Ministero del bilancio e della programmazione e il Ministero del tesoro confluirono definitivamente in un'unica struttura ministeriale con la legge 94/1997, istitutiva del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, operativo dal 1º gennaio 1998.
Il Ministero fu infine soppresso con la legge 300/1999, che ne dispose la fusione con il Ministero delle finanze per costituire il Ministero dell'economia e delle finanze, operativo dal 2001.