Oggi, l'argomento Gonzalo Torrente Ballester è di grande importanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Che si tratti di un aspetto storico, di una personalità rilevante, di un progresso tecnologico o di qualsiasi altro argomento, Gonzalo Torrente Ballester ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Gonzalo Torrente Ballester, analizzandone l’impatto, la rilevanza e le possibili implicazioni per il futuro. Dalle sue origini fino alla sua influenza attuale, Gonzalo Torrente Ballester è un argomento che non lascia indifferente nessuno e merita di essere approfondito. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine su Gonzalo Torrente Ballester.
Gonzalo Torrente Ballester (Ferrol, 13 giugno 1910 – Salamanca, 27 gennaio 1999) è stato uno scrittore spagnolo, appartenente alla cosiddetta Generazione del 36.
Nato a Serantes, allora frazione di Ferrol, in Galizia, studiò all'università di Oviedo. Nel 1933 si iscrisse al partito nazionalista Galeguista. Nel 1936 divenne assistente di Storia antica all'università di Santiago de Compostela. Durante l'Alzamiento nazionalista del luglio 1936 si trovava a Parigi. Tornato in ottobre, si iscrisse alla Falange Española. Nel 1937 a Burgos fece parte del gruppo di intellettuali falangisti detto il Grupo de Burgos, collaborando al quotidiano Arriba España. Nel 1941 fu tra i fondatori della rivista Escorial. Nel 1943 pubblicò la sua prima novella, Javier Mariño, e iniziò anche l'attività di critica teatrale.
Nel 1947 si trasferì a Madrid come docente di storia alla scuola militare navale, dove restò fino al 1964. Tra il 1957 e il 1962 pubblicò la trilogia Los gozos y las sombras, che gli diede notorietà presso il grande pubblico.
Nel 1966 andò a insegnare alla State University of New York, tornando in Spagna nel 1970.
Nel 1975 fu eletto membro della Real Academia Española. Nel 1982 ha vinto il premio principe delle Asturie per la letteratura e nel 1985 il premio Miguel de Cervantes.[1]
Della sua vasta produzione letteraria e saggistica è stata pubblicata in Italia:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29546408 · ISNI (EN) 0000 0001 2125 8607 · LCCN (EN) n50016902 · GND (DE) 118989235 · BNE (ES) XX1102334 (data) · BNF (FR) cb12019907q (data) · J9U (EN, HE) 987007427810005171 · NSK (HR) 000162179 · CONOR.SI (SL) 54759011 |
---|