Nel mondo di oggi, Giuseppe della Scala è diventato un argomento di crescente interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel campo scientifico, Giuseppe della Scala ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giuseppe della Scala, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, al fine di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento. Attraverso analisi, dati e testimonianze rilevanti, si propone di far luce su Giuseppe della Scala e sul suo significato in diversi contesti, offrendo ai lettori una prospettiva più profonda e penetrante su questo argomento.
Giuseppe della Scala (Verona, 1263 circa – Verona, 1314) è stato un religioso italiano.
Era figlio illegittimo di Alberto I della Scala, signore di Verona.
Fu nominato nel 1281 priore della Chiesa di San Giorgio in Braida in Verona con dispensa di papa Onorio IV a causa di problemi dalla nascita. Rinunciò alla carica nel 1292 e, grazie al potere del padre, venne imposto al ruolo di abate dell'abbazia benedettina di San Zeno al posto di un abate "vero". Al riguardo, Dante Alighieri cita Giuseppe nel canto XVIII del Purgatorio della Divina Commedia:[1]
...
perché suo figlio, mal del corpo intero,
e de la mente peggio, e che mal nacque,
ha posto in loco di suo pastor vero".»
Giuseppe ebbe due figli naturali: