Nel mondo di oggi, Cangrande II della Scala è diventato un elemento fondamentale che influenza vari aspetti della nostra vita quotidiana. Che sia a livello personale, professionale o sociale, l’importanza di Cangrande II della Scala non può essere sottovalutata. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere alla sua influenza sull’economia e sull’ambiente, Cangrande II della Scala svolge un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno tutti gli aspetti relativi a Cangrande II della Scala, al fine di prendere decisioni informate e costruire un futuro sostenibile e prospero. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti di Cangrande II della Scala e la sua rilevanza nella società odierna.
Cangrande II della Scala | |
---|---|
![]() | |
Signore di Verona | |
![]() | |
In carica | 1351 – 1359 |
Predecessore | Mastino II della Scala Alberto II della Scala |
Successore | Cansignorio della Scala Paolo Alboino della Scala |
Nascita | Verona, 7 giugno 1332 |
Morte | Verona, 14 dicembre 1359 (27 anni) |
Luogo di sepoltura | Arche scaligere |
Casa reale | Della Scala |
Padre | Mastino II della Scala |
Madre | Taddea da Carrara |
Consorte | Elisabetta di Baviera |
Figli | Beatrice Francesca Tebaldo Guglielmo Giordana Taddea Cagnola Fregnano |
Religione | Cattolicesimo |
Cangrande II della Scala (Verona, 7 giugno 1332[1] – Verona, 14 dicembre 1359) è stato un condottiero e politico italiano.
Cangrande II fu signore di Verona dal 1351 fino alla sua morte.
Nel 1351, dopo la morte di suo padre Mastino II della Scala, ottenne il controllo di Verona e Vicenza, inizialmente (fino al 1352) sotto la reggenza dello zio Antonio. Nel 1350 sposò Elisabetta di Baviera, figlia dell'imperatore Luigi IV di Baviera e di Margherita d'Olanda.
Cangrande fu chiamato anche Can Rabbioso poiché governò inizialmente Verona con il pugno d'acciaio, ammassando ricchezze per i suoi figli illegittimi ed impoverendo la città. Questo causò problemi interni e Cangrande chiese aiuto ai mercenari di Brandeburgo, ma fu ucciso dal fratello Cansignorio, che gli succedette con l'aiuto dei Carrara di Padova.
Il suo sarcofago si trova all'interno delle Arche scaligere a Verona.[2][3][4]
Cangrande sposò nel 1350 Elisabetta di Baviera, figlia dell'imperatore Ludovico il Bavaro, ma non ebbe figli legittimi.
Ebbe solo figli naturali:[5]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Alberto I della Scala | Jacopino della Scala | ||||||||||||
Elisa Superbi | |||||||||||||
Alboino della Scala | |||||||||||||
Verde di Salizzole | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mastino II della Scala | |||||||||||||
Giberto III da Correggio | Guido II da Correggio | ||||||||||||
Mabilia della Gente | |||||||||||||
Beatrice da Correggio | |||||||||||||
Elena Malaspina | Malaspina Mulazzo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Cangrande II della Scala | |||||||||||||
Marsilio | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giacomo I da Carrara | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Taddea da Carrara | |||||||||||||
Pietro Gradenigo | Marco di Bartolomeo Gradenigo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elisabetta Gradenigo | |||||||||||||
Tommasina Morosini | Giovanni Morosini | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157865144 · ISNI (EN) 0000 0001 0538 1330 · BAV 495/63890 · CERL cnp01227862 · GND (DE) 141845864 |
---|