Nel mondo di oggi, L'Inferno (film 1924) è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da anni L'Inferno (film 1924) è un tema ricorrente in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Con il passare del tempo L'Inferno (film 1924) ha acquisito maggiore importanza e rilevanza, diventando un argomento attuale che continua a generare polemiche e discussioni. È quindi fondamentale approfondire questo argomento e analizzarne i diversi aspetti per comprenderne l’impatto sulla società odierna.
L'Inferno | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Dante's Inferno |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1924 |
Durata | 60 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | orrore |
Regia | Henry Otto |
Soggetto | Cyrus Wood dal poema La Divina Commedia di Dante Alighieri |
Sceneggiatura | Edmund Goulding |
Produttore | William Fox |
Casa di produzione | Fox Film Corporation |
Fotografia | Joseph H. August |
Interpreti e personaggi | |
|
L'Inferno (Dante's Inferno) è un film muto del 1924 diretto da Henry Otto.
Avido e vizioso, un uomo di affari porta al suicidio un suo rivale. Accusato di omicidio, l'uomo viene condannato a morte. Giustiziato, giunge all'inferno dove viene prelevato dai diavoli. Lì lo aspetta una condanna eterna.
Il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation
Distribuito dalla Fox Film Corporation, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 7 settembre 1924. Una copia del film viene conservata negli archivi del Museum of Modern Art. Il film è stato distribuito negli Stati Uniti in VHS.
Alias