In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Giuseppe Cerbara e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalle sue origini fino alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti chiave che ci permetteranno di comprendere a fondo Giuseppe Cerbara e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e una prospettiva critica, scopriremo l'importanza di Giuseppe Cerbara nella nostra società attuale e come si è evoluta nel tempo. Dalle sue implicazioni nella cultura popolare alla sua influenza sull'economia globale, Giuseppe Cerbara è un argomento che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Giuseppe Cerbara (Roma, 15 luglio 1770 – Roma, 6 aprile 1856) è stato un medaglista e incisore di gemme italiano.
Figlio d'arte, suo padre era Giovanni Battista Cerbara, uno dei migliori incisori e medaglisti romani del '700. Il fratello Nicola Cerbara era anche lui un medaglista ed incisore di monete.
La sua abilità lo porta rapidamente ad ottenere riconoscimenti: nel 1812 diventa membro dell'Accademia di S. Luca, nel 1815 dell'Akademie der Bildenden Künste di Vienna, nel 1825 della Royal Academy of Fine Art of Antwerp. Nel 1831 entra a far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel 1834 dell'Accademia Fiorentina di Belle Arti.
Nel 1822 diviene Incisore Generale della zecca papale e insieme a Giuseppe Girometti produce le medaglie papali con cadenza biennaale. Nello stesso periodo appronta anche conii per monete sia per la zecca Romana che per la zecca di Bologna.
Dal 1823 inizia a produrre la serie di medaglie conosciute come Dalla Lavanda. Aveva bottega a Roma in Piazza di Spagna n. 9[1].
Fra le sue medaglie più note si possono annoverare:
C, G C, CERB, CERBAR, CERBARA, G CERBARA F, G CERBARA
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55228132 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 1393 · CERL cnp00605784 · ULAN (EN) 500080743 · GND (DE) 129471917 |
---|