Girolamo Rainaldi

Nell'articolo di oggi parleremo di Girolamo Rainaldi, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Dalla sua importanza nella società ai suoi effetti sull'ambiente, Girolamo Rainaldi è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Girolamo Rainaldi, analizzandone l'impatto e le possibili soluzioni proposte per affrontare le sfide che presenta. Inoltre, conosceremo le ultime ricerche e i dati rilevanti che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza di Girolamo Rainaldi nella nostra vita quotidiana. Non perdere questa analisi completa su Girolamo Rainaldi!

La chiesa romana di Sant'Agnese in Agone

Girolamo Rainaldi (Roma, 4 maggio 157015 luglio 1655) è stato un architetto italiano, padre di Carlo Rainaldi.

Biografia

Dopo un inizio di carriera come assistente di Domenico Fontana, il Rainaldi cominciò ad assumersi i primi lavori indipendenti disegnando il catafalco di Alessandro Farnese nella chiesa del Gesù (1589) e quello di papa Sisto V (1590) nella basilica di San Pietro.

Fu collaboratore di Giacomo Della Porta, da cui ereditò nel 1602 il ruolo di architetto papale e al quale subentrò nel completamento di Palazzo Albertoni Spinola.

Numerosi furono i lavori come architetto della famiglia Farnese, come la chiesa di Santa Teresa a Caprarola (che in parte preannuncia lo schema di Santa Maria in Campitelli, opera del figlio Carlo).

Nel 1606 fu chiamato a Parma da Ranuccio Farnese per eseguire il progetto del nuovo palazzo comunale. Tornò a Parma nel 1626 e fino al 1644 lavorò per la casa ducale. Assieme a Simone Moschino lavorò ad alcuni miglioramenti, eseguiti solo in parte, al palazzo del Giardino. Si occupò anche del palazzo della Pilotta e della costruzione della cupola della chiesa dell'Annunziata e del campanile di quella di San Sepolcro.

Vasca e Uccelliere a Villa Borghese Roma progettate da Rainaldi

Come architetto papale per papa Innocenzo X lavorò al palazzo di famiglia (Palazzo Pamphilj) a piazza Navona e nella chiesa di Sant'Agnese in Agone, entrambi modificati da Francesco Borromini. Disegnò anche la tomba Sfondrati a Santa Cecilia in Trastevere e collaborò all'allestimento barocco dei giardini di Villa Borghese. A Roma fu nominato principe dell'Accademia di San Luca per l'anno 1641.

Suo è anche il disegno della chiesa di Santa Lucia a Bologna.

Onorificenze

Cavaliere dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria

Bibliografia

  • Furio Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961
  • Dante Zucchelli e Renzo Fedocci, Il Palazzo Ducale di Parma, Artegrafica Silva, Parma 1980
  • Cristiano Marchegiani, "Rainaldi, Girolamo (Geronimo)", in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXXVI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 250-254.
  • Antonio Russo, Girolamo Rainaldi per i Gesuiti: la sperimentazione sulla pianta di chiesa dell'Ordine a Faenza, Bologna e Parma, in Rossana Ravesi, Roberto Ragione, Sara Colaceci (a cura di), Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi nei paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna, tomo II, Sapienza Università Editrice, Roma 2023, pp. 715-728.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN77114294 · ISNI (EN0000 0000 6631 7191 · SBN RMLV037001 · BAV 495/74425 · CERL cnp01239062 · ULAN (EN500009019 · LCCN (ENnr2003004492 · GND (DE118914448 · J9U (ENHE987007425026005171