In questo articolo esploreremo l'impatto di Giro d'Italia Women nella nostra società attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Giro d'Italia Women ha svolto un ruolo chiave in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Giro d'Italia Women è stato fonte di dibattito e interesse, risvegliando passioni e generando riflessioni sulla sua influenza in vari ambiti. Attraverso questo articolo analizzeremo l'importanza di Giro d'Italia Women oggi e come ha plasmato le nostre percezioni, comportamenti e decisioni. Inoltre, esamineremo diverse prospettive riguardanti Giro d'Italia Women, presentando una visione completa e critica che invita alla riflessione e all'analisi profonda del suo ruolo nella nostra società.
Giro d'Italia Women | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Giro Donne (1988-2012, 2022-2023) Giro Rosa (2013-2020) Giro d'Italia Donne (2021) |
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Donne Elite UCI Women's World Tour (2016-2020) UCI Women's ProSeries (2021) UCI Women's World Tour (2022-) |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | RCS Sport |
Direttore | Mauro Vegni |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1988 |
Numero edizioni | 35 (al 2024) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Giro d'Italia Women 2024 |
Il Giro d'Italia Women (già Giro d'Italia internazionale femminile, Giro Donne, Giro Rosa e Giro d'Italia Donne) è una corsa a tappe femminile di ciclismo su strada che si svolge annualmente in Italia; è il più importante dei Grandi Giri del ciclismo femminile e, dal 2016, è parte del calendario Women's World Tour.[1] Costituisce l'equivalente femminile del Giro d'Italia.
Il Giro d'Italia femminile viene organizzato per la prima volta nel 1988, con la vittoria di Maria Canins. Nel 2013 l'organizzazione passa dalla EPINBIKE alla 4 Erre A.S.D., che ne rileva la gestione fino al 2016, cambiandone il nome in Giro Rosa.
Nel 2021 la gestione passa a Starlight/PMG Sport di Roberto Ruini, cambiando nome prima in Giro d'Italia Donne e poi, nel 2022, in Giro Donne.
Dal 2024 la società organizzatrice è RCS Sport che ne cambia il nome in Giro d'Italia Women.[2]
Le leader delle diverse classifiche vestono durante la gara particolari maglie distintive. Nell'edizione 2016 vengono messe in palio[1]:
Aggiornato all'edizione 2024.[3][4]