Questo articolo affronterà la questione di Giro d'Italia 1966, una questione rilevante nel contesto attuale. Giro d'Italia 1966 è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha profonde implicazioni in vari ambiti. Da un approccio storico, Giro d'Italia 1966 è stato oggetto di studio e dibattito nel corso degli anni e la sua presenza rimane significativa nella società contemporanea. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Giro d'Italia 1966, esplorando le sue numerose sfaccettature e offrendo una prospettiva informata sulla sua importanza e implicazioni oggi. Attraverso l'analisi critica e riflessiva, l'obiettivo è generare maggiore comprensione e consapevolezza su Giro d'Italia 1966, contribuendo così all'arricchimento del dibattito e della riflessione attorno a questo argomento.
Il Giro d'Italia 1966, quarantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1966 per un percorso totale di 3 976 km. Fu vinto da Gianni Motta.
In questa edizione del Giro fu introdotta la classifica a punti.
Tappe
Squadre e corridori partecipanti
Classifiche finali
Classifica generale - Maglia rosa
Classifica a punti
Classifica scalatori
Bibliografia
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Altri progetti