In questo articolo parleremo di Giovanni Vasa, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Giovanni Vasa è un argomento in continua evoluzione e copre diverse aree di interesse, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla società. Nel corso degli anni Giovanni Vasa ha catturato l’attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e nuove prospettive. In questo senso è importante analizzare in profondità l'importanza e le ripercussioni che Giovanni Vasa ha sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua influenza sul mondo di oggi. Allo stesso modo, è essenziale riflettere sul futuro di Giovanni Vasa e su come potrebbe avere un impatto sul nostro ambiente nei prossimi anni.
Giovanni Vasa (Uppsala, 18 aprile 1589 – Norrköping, 5 marzo 1618) è stato un principe svedese e duca di Finlandia.
Era figlio di Giovanni III di Svezia e della seconda moglie Gunilla Bielke.
All'età di un anno venne nominato duca di Finlandia, conte di Åland e conte di Bråborg. Venne educato insieme a suo cugino Gustavo Adolfo, futuro re.
Dopo la battaglia di Stångebro, il cattolico Sigismondo III di Svezia venne deposto nel 1599. Giovanni, a 10 anni, sarebbe stato il prossimo re nella linea di successione. Suo zio Carlo, duca di Södermanland (1550-1611), il più vicino degli adulti nella linea di successione, assunse la reggenza e fino al 1604 non fu proclamato re.
Nel 1604 venne stipulato il patto di successione di Norrköping: Giovanni, a 15 anni, rinunciò ai suoi diritti successori e venne proclamato re suo zio con il nome di Carlo IX.
Gli vennero offerti vari ducati tra cui Östergötland, Kinda e il distretto Ydre nello Småland, la contea di Łącko, così come l'intera provincia di Dalsland.
Nel 1605, mentre il re Carlo era in guerra in Livonia, il duca Giovanni fu un membro del governo provvisorio insieme con la regina Cristina e altri consiglieri del regno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31969181 · CERL cnp01223915 · GND (DE) 141232056 |
---|