Al giorno d'oggi Carlo Ferdinando Vasa è un argomento sulla bocca di tutti e che non passa inosservato nella società odierna. La sua importanza e rilevanza diventano sempre più evidenti man mano che la sua analisi si approfondisce. Carlo Ferdinando Vasa ha generato un'ampia gamma di opinioni e posizioni, sia a favore che contro, che ha provocato un dibattito costante in vari ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Carlo Ferdinando Vasa ha avuto sulla nostra vita quotidiana, nonché le sue implicazioni per il presente e il futuro. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Carlo Ferdinando Vasa, con l'obiettivo di fornire una visione completa e contrastata di questo enigmatico argomento.
Carlo Ferdinando Vasa vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 13 ottobre 1613 a Varsavia |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 1º ottobre 1625 da papa Urbano VIII |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Deceduto | 9 maggio 1655 (41 anni) a Wyszków |
Carlo Ferdinando Vasa (Varsavia, 13 ottobre 1613 – Wyszków, 9 maggio 1655) è stato un vescovo cattolico principe polacco.
Era figlio di Sigismondo III di Svezia e della seconda moglie Costanza d'Asburgo.
Fu principe vescovo di Breslavia dal 1625, vescovo di Płock dal 1640 e duca di Opole dal 1648 al 1655. Tuttavia non ricevette mai né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale.[1]
Fu un grande mecenate d'arte e sostenitore della Compagnia di Gesù (donò un enorme altare d'argento ai gesuiti della Chiesa di Varsavia).
Nel 1640, l'architetto regio, Giovanni Battista Gisleni costruì per lui un palazzo situato sul bastione settentrionale del Castello Reale di Varsavia. In seguito fu saccheggiato e distrutto dagli Svedesi e tedeschi del Brandeburgo nel 1650, durante il Diluvio.
Ebbe anche un grande palazzo di legno a Wyszków.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Gustavo I di Svezia | 16. Erik Johansson Vasa | ||||||||||||
17. Cecilia Månsdotter Eka | |||||||||||||
4. Giovanni III di Svezia | |||||||||||||
9. Margherita Leijonhufvud | 18. Erik Abrahamsson Leijonhufvud | ||||||||||||
19. Ebba Eriksdotter Vasa | |||||||||||||
2. Sigismondo III di Polonia | |||||||||||||
10. Sigismondo I Jagellone | 20. Casimiro IV di Polonia | ||||||||||||
21. Elisabetta d'Asburgo | |||||||||||||
5. Caterina Jagellona | |||||||||||||
11. Bona Sforza | 22. Gian Galeazzo Maria Sforza | ||||||||||||
23. Isabella d'Aragona | |||||||||||||
1. Carlo Ferdinando Vasa | |||||||||||||
12. Ferdinando I d'Asburgo | 24. Filippo I d'Asburgo | ||||||||||||
25. Giovanna di Castiglia | |||||||||||||
6. Carlo II d'Austria | |||||||||||||
13. Anna Jagellone | 26. Ladislao II di Boemia | ||||||||||||
27. Anna di Foix-Candale | |||||||||||||
3. Costanza d'Asburgo | |||||||||||||
14. Alberto V di Baviera | 28. Guglielmo IV di Baviera | ||||||||||||
29. Maria Giacomina di Baden | |||||||||||||
7. Maria Anna di Baviera | |||||||||||||
15. Anna d'Asburgo | 30. Ferdinando I d'Asburgo (= 12) | ||||||||||||
31. Anna Jagellone (= 13) | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69821868 · ISNI (EN) 0000 0001 0984 6625 · BAV 495/279528 · CERL cnp00888676 · LCCN (EN) n2010023117 · GND (DE) 12289278X |
---|