Nel mondo di oggi, Giovanni VI di Anhalt-Zerbst è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in diversi ambiti. La crescente importanza di Giovanni VI di Anhalt-Zerbst ha acceso un dibattito nella società, generando un crescente interesse nella comprensione delle sue implicazioni. Da diverse prospettive, Giovanni VI di Anhalt-Zerbst è diventato oggetto di studio e ricerca, dando luogo a numerose analisi e riflessioni che cercano di comprenderne l'impatto e la portata. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Giovanni VI di Anhalt-Zerbst, esaminando la sua influenza in diversi contesti e il suo ruolo nella società contemporanea.
Giovanni VI di Anhalt-Zerbst | |
---|---|
![]() | |
Principe di Anhalt-Zerbst | |
In carica | 30 luglio 1621 – 4 luglio 1667 |
Predecessore | Rodolfo di Anhalt-Zerbst |
Successore | Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst |
Nascita | Zerbst, 24 marzo 1621 |
Morte | Zerbst, 4 luglio 1667 (46 anni) |
Casa reale | Ascanidi |
Padre | Rodolfo di Anhalt-Zerbst |
Madre | Maddalena di Oldenburg |
Consorte | Sofia Augusta di Holstein-Gottorp |
Figli | Carlo Guglielmo Antonio Giovanni Adolfo Giovanni Luigi Sofia Augusta |
Religione | Luteranesimo |
Giovanni VI di Anhalt-Zerbst (Zerbst, 24 marzo 1621 – Zerbst, 4 luglio 1667) è stato principe di Anhalt-Zerbst dal 1621 al 1667.
Fu figlio del principe Rodolfo di Anhalt-Zerbst e della sua seconda moglie, la principessa Maddalena di Oldenburg.
Ricevette un'educazione rigidamente protestante, data anche la forte presenza della madre nella sua vita, donna pia e devota. La sua signoria si estese anche alle città di Zerbst, Coswig e Wittenberg. Dal 1633 fu anche reggente per il conte Antonio Günther di Oldenburg.
Il suo governo fu prevalentemente improntato sull'esaltazione della riforma luterana, in tutte le sue forme e in particolare nella propaganda degli ideali del clero riformato.
Nel 1642, assieme a Konrad Balthasar Pichtel e a Joachim von Böselager, aderì alla Società dei Carpofori, un circolo letterario fondato dal principe Luigi I di Anhalt-Köthen.
Giovanni sposò la principessa Sofia Augusta di Holstein-Gottorp (1630−1680), figlia del principe Federico III di Holstein-Gottorp. Da questo matrimonio nacquero 12 figli, la maggior parte dei quali morti in tenera età:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54535078 · CERL cnp00976513 · GND (DE) 102309833 · BNF (FR) cb16296740t (data) |
---|