In questo articolo esploreremo l'impatto che Giovanni I di Brandeburgo ha avuto sulla società moderna. Per comprenderne la rilevanza analizzeremo diversi aspetti che vanno dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Nel corso della storia, Giovanni I di Brandeburgo ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia, influenzando in modo significativo il modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo da vicino come Giovanni I di Brandeburgo ha lasciato il segno nella società e quali prospettive si stanno aprendo attorno ad essa.
Giovanni I di Brandeburgo | |
---|---|
![]() | |
Principe Elettore di Brandeburgo | |
![]() | |
In carica | 11 marzo 1486 – 9 gennaio 1499 |
Predecessore | Alberto III |
Successore | Gioacchino I |
Nascita | Ansbach, 2 agosto 1455 |
Morte | Arneburg, 9 gennaio 1499 (43 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Berlino |
Casa reale | Hohenzollern |
Padre | Alberto III di Brandeburgo |
Madre | Margherita di Baden |
Consorte | Margherita di Sassonia |
Figli | Gioacchino Anna Ursula Alberto |
Religione | Cattolicesimo |
Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone, derivante dall'oratore romano Cicerone, ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi[1].
Giovanni era il figlio di Alberto III, e della sua prima moglie, Margherita di Baden. Nel 1466 succedette allo zio, il principe elettore Federico II.
Egli si unì a lui nella Guerra di successione di Stettino con i duchi di Pomerania, fino a quando Federico si è dimesso nel 1470 e gli succedette il padre di Giovanni, che nel 1473 lo nominò reggente delle terre nel Brandeburgo.
Sposò, il 25 agosto 1476 a Berlino, Margherita di Sassonia, figlia del duca Guglielmo III di Sassonia e di Anna d'Asburgo.
Ebbero sei figli:
Morì nel 1499 da un attacco pleurico al Castello di Arneburg e gli succedette il figlio maggiore. Giovanni è stato il primo degli elettori Hohenzollern ad essere sepolto nel Brandeburgo, poi fu trasferito alla Cattedrale di Berlino per ordine di suo nipote Gioacchino II.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10912147 · ISNI (EN) 0000 0000 6126 8757 · BAV 495/130806 · CERL cnp00520060 · GND (DE) 128964421 |
---|