In questo articolo esploreremo in modo approfondito Amalia di Hohenzollern, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Amalia di Hohenzollern è oggetto di interesse e ricerca da anni e il suo impatto può essere visto in un'ampia gamma di campi, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. Mentre ci immergiamo nel mondo di Amalia di Hohenzollern, incontreremo nuove idee, scoperte entusiasmanti e prospettive affascinanti che sicuramente ci lasceranno con una comprensione e un apprezzamento più profondi per questo argomento. Unisciti a noi in questa affascinante esplorazione di Amalia di Hohenzollern e scopriamo insieme tutto ciò che ha da offrirci.
Amalia di Hohenzollern (Plassenburg, 1º ottobre 1461 – Baden-Baden, 3 settembre 1481) era figlia del principe elettore Alberto III di Brandeburgo e della sua seconda moglie Anna di Sassonia.
Venne data in moglie a Gaspare del Palatinato-Zweibrücken, che sposò a Zweibrücken il 19 aprile 1478[1]. L'unione rimase però senza figli[2].
Kaspar era stato fidanzato con la sorellastra di Amalia, Margherita, che aveva rotto il fidanzamento per farsi suora. Amlia si sostituì alla sorella e portò in dote Bad Bergzabern, Annweiler am Trifels, Herxheim[non chiaro], Falkenburg e Hasloch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 297030739 · CERL cnp02071136 · GND (DE) 1032754397 |
---|