Giovanni D'Alessandro

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Giovanni D'Alessandro e tutto ciò che questo argomento/persona/appuntamento ha da offrirci. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel contesto attuale, analizzeremo a fondo ogni aspetto di Giovanni D'Alessandro per fornire al lettore una visione completa e arricchente. Attraverso dati, analisi e pareri di esperti, faremo un ulteriore passo verso la comprensione di questo argomento/persona/data, invitandoci a riflettere sulla sua importanza e sulle implicazioni nella nostra vita. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Giovanni D'Alessandro!

Giovanni D'Alessandro

Giovanni D'Alessandro (Ravenna, 1955) è uno scrittore italiano.

Biografia

È nato a Ravenna da famiglia abruzzese di Sulmona e risiede a Pescara[1]. Laureato in legge, esordisce nel 1996 con il romanzo Se un Dio pietoso, finalista ai premi di Viareggio[2] e Palazzo di Bosco e vincitore dei Premi Penne-Mosca e Convegni Maria Cristina. Il libro viene tradotto in diverse lingue.

Appassionato d'arte e di letteratura anglosassone, D'Alessandro vince il Premio Scanno[3] nel 2005 con I fuochi dei kelt, romanzo che narra l'epopea dei Celti durante l'invasione dei romani di Giulio Cesare. A due anni di distanza, pubblica per Rizzoli La puttana del tedesco (2006), in cui racconta una struggente storia d'amore nell'Abruzzo occupato dai nazisti. Nel recensirlo, Ferdinando Castelli riconosce nell'opera "saldezza di struttura, armoniosa fusione di storia e d'invenzione, sensibilità poetico-narrativa, acutezza d'indagine psicologica, capacità di coinvolgere il lettore nelle vicende narrate".[4] Il libro gli fa ottenere il Premio Fenice Europa 2007.

La fine del primo decennio del secolo si rivela particolarmente creativa per D'Alessandro, che è di nuovo nelle librerie nel 2008 con il suo primo libro di racconti, Il guardiano dei giardini del cielo, vincitore del Premio Maiella, e con le opere Sulle rovine di noi (2009) e Soli (2011). Sempre per Edizioni San Paolo, l'autore pubblica nel 2013 La tana dell'odio.

Vive e lavora a Pescara.

Opere

  • Se un Dio pietoso, Donzelli Editore, 1996
  • I fuochi dei kelt, Mondadori, 2004
  • La puttana del tedesco, Rizzoli, 2006
  • Il guardiano dei giardini del cielo, Edizioni San Paolo, 2008
  • Sulle rovine di noi, Edizioni San Paolo, 2009
  • Soli, Edizioni San Paolo, 2011
  • La tana dell'odio, Edizioni San Paolo, 2013

Note

  1. ^ Rosa Anna Buonomo, Giovanni D’Alessandro: «Scrivo per fare innamorare i lettori», su Il Centro, 22 ottobre 2017.
  2. ^ Premio Viareggio, selezionate le tre cinquine dei finalisti, su la Repubblica, 29 giugno 1997.
  3. ^ Copia archiviata, su fondazionetanturri.com. URL consultato il 1º febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2018).
  4. ^ Ferdinando Castelli, "Un romanzo di Giovanni D'Alessandro", in La Civiltà Cattolica, 2 giugno 2007
Controllo di autoritàVIAF (EN7550498 · ISNI (EN0000 0000 7982 2779 · SBN LO1V158793 · LCCN (ENno2001020715 · GND (DE138603251 · BNF (FRcb13537636d (data)