Il mondo è pieno di misteri e sorprese e Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz è uno di questi. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz ha da offrire, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Con un approccio multidisciplinare, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz, al fine di ottenere una visione completa e arricchente. In queste pagine scopriremo le influenze di Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz nella cultura, nell'ambiente, nella politica e nella scienza, offrendo uno sguardo oggettivo e critico che ci permette di riflettere sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.
Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz | |
---|---|
![]() | |
Duca di Meclemburgo-Strelitz | |
![]() | |
Trattamento | Sua grazia magnificentissima |
Nascita | Neustrelitz, 11 gennaio 1824 |
Morte | San Pietroburgo, 20 giugno 1876 (52 anni) |
Luogo di sepoltura | Mirow |
Dinastia | Meclemburgo-Strelitz |
Padre | Giorgio di Meclemburgo-Strelitz |
Madre | Maria d'Assia-Kassel |
Consorte | Ekaterina Michajlovna Romanova |
Religione | Protestantesimo |
Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz (Neustrelitz, 11 gennaio 1824 – San Pietroburgo, 20 giugno 1876) fu principe della casata di Meclemburgo-Strelitz e fratello del granduca Federico Guglielmo. Fu il fondatore della linea russa dei Meclemburgo-Strelitz.
Giorgio Augusto era il figlio quartogenito nonché il più giovane del granduca Giorgio di Meclemburgo-Strelitz e di sua moglie, Maria d'Assia-Kssel.
Nel 1851 Giorgio Augusto sposò a San Pietroburgo la granduchessa Ekaterina Michajlovna Romanova (1827-1894), figlia del granduca Michail Pavlovič Romanov e della principessa Carlotta di Württemberg. La granduchessa era nipote dello zar Paolo I. Al momento del matrimonio, Giorgio Augusto ricevette il castello di Remplin come residenza per sé e per la propria famiglia, ma per gran parte della loro vita insieme la coppia visse nel Palazzo Michajlovskij di San Pietroburgo, fastosa residenza progettata per il padre di Ekaterina.
Giorgio e Ekaterina ebbero quattro figli:
Con il suo matrimonio e la presa di residenza in Russia, Giorgio Augusto entrò nell'esercito russo col grado di maggiore generale e si perfezionò nell'artiglieria, ottenendo anche l'incarico di aiutante generale dello zar e di ispettore generale dei battaglioni di fanteria. Durante questo periodo egli si adoperò particolarmente per il miglioramento della tecnica delle armi da fuoco in dotazione all'esercito russo, apportando cambiamenti significativi all'armamento delle forze zariste.
Alla sua morte, il 27 giugno 1876, il corpo di Giorgio Augusto venne trasferito nel Meclemburgo-Strelitz e sepolto nella cripta della cappella del castello di Mirow. Sua moglie, che morirà quasi un ventennio dopo, verrà sepolta invece nella cattedrale dei Santi Piero e Paolo a San Pietroburgo.
Giorgio Augusto fu anche il fondatore della linea russa dei Meclemburgo-Strelitz che si è estinta nel 1996 con la morte dell'ultimo rappresentante, il duca Giorgio Alessandro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42730513 · CERL cnp00459711 · GND (DE) 122854004 |
---|