In questo articolo esploreremo Gilles Clément, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Dalla sua scoperta o divulgazione, Gilles Clément ha generato un grande impatto in vari ambiti, generando dibattiti e domande sul suo significato, sulle implicazioni e sulle possibili applicazioni. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su Gilles Clément e analizzare la sua rilevanza nella società moderna, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una visione dettagliata e aggiornata di Gilles Clément.
Gilles Clément (Argenton-sur-Creuse, 6 ottobre 1943) è un biologo, scrittore, entomologo e paesaggista francese, insegnante al École nationale du paysage di Versailles.
Paesaggista tra i più noti e influenti d'Europa, è il teorizzatore del giardino planetario, del giardino in movimento e del concetto di terzo paesaggio. Ha all'attivo numerosi saggi e romanzi.
Ha realizzato diversi parchi e giardini, sia pubblici che privati. Tra le maggiori opere i giardini de La Défense e il parco André Citroën (13 ettari sulle rive della Senna nei terreni che appartenevano all'omonima fabbrica automobilistica) entrambi a Parigi, e il parco Matisse a Lilla. Un altro progetto era un giardino nella necropoli di Tuvixeddu a Cagliari, in Sardegna, rispondendo a una richiesta da Renato Soru, Presidente della regione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64708 · ISNI (EN) 0000 0001 2319 669X · SBN MILV189897 · ULAN (EN) 500084060 · LCCN (EN) no96028493 · GND (DE) 119392437 · BNE (ES) XX4439276 (data) · BNF (FR) cb12236225r (data) · J9U (EN, HE) 987007460177305171 · NDL (EN, JA) 001198025 |
---|