Gert Fröbe

Nel mondo di oggi, Gert Fröbe è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Sia in ambito accademico che nella vita di tutti i giorni, Gert Fröbe è diventato un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura e sull’economia, Gert Fröbe ha suscitato un dibattito costante e generato una grande quantità di ricerche e analisi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Gert Fröbe e il suo impatto su vari aspetti della vita odierna. Lo analizzeremo dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale.

Gert Fröbe nel 1965

Gert Fröbe, all'anagrafe Karl Gerhart Fröbe (Zwickau, 25 febbraio 1913Monaco di Baviera, 5 settembre 1988), è stato un attore e cabarettista tedesco.

Biografia

Figlio di un calzolaio, Otto Johannes Fröbe (18861947), e di una sarta, Helene Alma Sagewitz (18841972)[1][2][3], inizialmente fu dedito alla musica, in particolare al violino, ma si diede poi al cabaret e al teatro[4]. Sedicenne, entrò nel 1929 nel Partito Nazionalsocialista Tedesco, uscendone in seguito nel 1937[5]. Nel corso della sua adesione al nazismo, aiutò due ebrei nascondendoli alla Gestapo[6].

Al termine del secondo conflitto mondiale intraprese stabilmente la carriera di attore cinematografico, recitando in pellicole come Il diabolico dottor Mabuse (1960) di Fritz Lang, Il giorno più lungo (1962), Quei temerari sulle macchine volanti (1965), Parigi brucia? (1966) e Caroline chérie (1968), con Vittorio De Sica. La notorietà gli arrivò con le pellicole Agente 007 - Missione Goldfinger (1964), in cui interpretò Auric Goldfinger, e Citty Citty Bang Bang (1968), dove vestì i panni del barone Bombarda. Nelle interviste rilasciate dagli interpreti di Missione Goldfinger, Gert Fröbe viene descritto come un uomo molto dolce e affabile.

L'ultimo ruolo interpretato fu nella serie televisiva tedesca ZDF La clinica della Foresta Nera. L'episodio Hochzeit mit Hindernissen, prodotto nel 1988 poco prima della sua morte, fu l'ultimo della serie e trasmesso postumo il 25 marzo 1989.

Affetto da tempo da un carcinoma della bocca, morì di infarto in una residenza per artisti. È sepolto nel cimitero di Icking.[7]

Filmografia

Doppiatori italiani

  • Giorgio Capecchi in La ragazza Rosemarie, Il diabolico dottor Mabuse, Buccia di banana, Agente 007 - Missione Goldfinger, Quei temerari sulle macchine volanti
  • Sergio Fiorentini in Profezia di un delitto, L'uovo del serpente, Linea di sangue
  • Vittorio Sanipoli in La rossa, Caroline chérie
  • Bruno Persa in Parigi brucia?, Citty Citty Bang Bang (dialoghi)
  • Corrado Gaipa in Quei temerari sulle loro pazze, scatenate, scalcinate carriole, Ludwig
  • Otello Felici in Citty Citty Bang Bang (canto)
  • Luigi Pavese in Agli ordini del Führer e al servizio di Sua Maestà
  • Silvio Noto in ...e poi, non ne rimase nessuno

Onorificenze

Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
— 1973
Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese - nastrino per uniforme ordinaria
— 1982

Note

  1. ^ http://articles.latimes.com/1988-09-07/news/mn-1578_1_gert-frobe
  2. ^ Template:Der Spiegel
  3. ^ Gert Fröbe – Der Hollywoodstar aus Zwickau. In: MDR Zeitreise, 4. Januar 2016.
  4. ^ (EN) Burt A. Folkart, Gert Frobe, 75; Portrayed Goldfinger in Bond Movie, in Los Angeles Times, 7 settembre 1988.
  5. ^ (DE) Hotzenplotz und Pickelhaube, in kultiversum.de, 24 febbraio 2010. URL consultato il 2 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2011).
  6. ^ (EN) Gert Frobe, an Actor, Dies at 75, in The New York Times, 6 settembre 1988.
  7. ^ Foto: Das Grab von Gert Fröbe. In: knerger.de.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44499972 · ISNI (EN0000 0001 2130 5661 · LCCN (ENn85002013 · GND (DE118536281 · BNE (ESXX1277884 (data) · BNF (FRcb140359977 (data) · J9U (ENHE987007457146505171 · CONOR.SI (SL122048099