Gentianales

Nel mondo di oggi, Gentianales è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con la costante crescita della tecnologia e della globalizzazione, Gentianales ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra vita quotidiana. Che si parli di Gentianales nel campo della salute, della politica, della cultura o di qualsiasi altro aspetto della società, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Gentianales, esaminandone le implicazioni, le sfide e le opportunità nel mondo di oggi. Dalle sue origini alle sue proiezioni future, Gentianales è un argomento che merita di essere approfondito per comprendere meglio la sua influenza sulle nostre vite.

Gentianales
Gentiana utriculosa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
Lindl., 1833
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
Famiglie

Gentianales Lindl., 1833 è un ordine di piante angiosperme eudicotiledoni del clado Lamiidi (o Euasteridi I).[1]

Descrizione

Hanno fiori attinomorfi, con corolla gamopetala, androceo composto da un numero di stami uguale a quello dei lobi corollini, ovario supero composto da due carpelli saldati.

Tassonomia

Il Sistema Cronquist (1981) assegnava all'ordine Gentianales le seguenti 5 famiglie[2]:

La classificazione APG IV considera le Asclepiadaceae come sottofamiglia delle Apocynaceae (Asclepiadoideae) e include nell'ordine anche la famiglia delle Rubiaceae.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 61781 · LCCN (ENsh85053945 · GND (DE4302423-3 · BNE (ESXX557900 (data) · BNF (FRcb12259814w (data) · J9U (ENHE987007562987805171