Geneva Open 1981 - Doppio

Nel mondo di oggi, Geneva Open 1981 - Doppio ha acquisito particolare rilevanza in diversi ambiti della società. Che si tratti di politica, economia, tecnologia, cultura o vita quotidiana, Geneva Open 1981 - Doppio è diventato un argomento di conversazione ricorrente e di grande impatto. Le sue implicazioni e ripercussioni hanno generato dibattiti, analisi e ricerche che cercano di comprenderne il significato e la portata. Da diversi punti di vista, Geneva Open 1981 - Doppio ha influenzato il processo decisionale e il modo in cui le persone interagiscono tra loro. In questo articolo esploreremo l'impatto di Geneva Open 1981 - Doppio e il modo in cui ha plasmato la nostra realtà attuale.

Geneva Open 1981
Doppio
Sport Tennis
VincitoriSvizzera (bandiera) Heinz Günthardt
Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
FinalistiCecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
Punteggio6–4, 3–6, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Geneva Open 1981.

Il doppio del torneo di tennis Geneva Open 1981, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Heinz Günthardt e Balázs Taróczy che hanno battuto in finale Pavel Složil e Tomáš Šmíd 6–4, 3–6, 6–2.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
 Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
6 6
 Sudafrica (bandiera) Rory Chappell
 Sudafrica (bandiera) Robbie Venter
4 4 1  Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
 Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
6 6
 Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović
 Spagna (bandiera) José López Maeso
6 6  Jugoslavia (bandiera) Željko Franulović
 Spagna (bandiera) José López Maeso
1 1
 Regno Unito (bandiera) Jeremy Bates
 Regno Unito (bandiera) Nigel Sears
4 1 1  Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
 Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
6 6
3  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
 Sudafrica (bandiera) Raymond Moore
4 6 6  Stati Uniti (bandiera) Junie Chatman
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
3 2
 Sudafrica (bandiera) Frank Puncec
 Germania (bandiera) Harald Theissen
6 1 3 3  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
 Sudafrica (bandiera) Raymond Moore
3 6 2
 Stati Uniti (bandiera) Junie Chatman
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
6 6  Stati Uniti (bandiera) Junie Chatman
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
6 4 6
 Perù (bandiera) Pablo Arraya
 Bolivia (bandiera) Mario Martínez
1 4 1  Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
 Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
6 3 6
 Belgio (bandiera) Bernard Boileau
 Colombia (bandiera) Francisco González
6 6 6 2  Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
4 6 2
 Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Birner
 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce Derlin
7 4 3  Belgio (bandiera) Bernard Boileau
 Colombia (bandiera) Francisco González
0 2
4  Uruguay (bandiera) José Luis Damiani
 Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza
6 6 4  Uruguay (bandiera) José Luis Damiani
 Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza
6 6
 Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
 Filippine (bandiera) Beejong Sisson
3 2 4  Uruguay (bandiera) José Luis Damiani
 Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza
6 4 7
 Svizzera (bandiera) Edgar Schurmann
 Svizzera (bandiera) Roland Stadler
6 6 2  Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
4 6 9
 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Brown
 Svizzera (bandiera) Ivan Du Pasquier
1 2  Svizzera (bandiera) Edgar Schurmann
 Svizzera (bandiera) Roland Stadler
2 2
2  Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
5 6 8 2  Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
6 6
 Argentina (bandiera) Ricardo Cano
 Paraguay (bandiera) Víctor Pecci
7 4 6

Collegamenti esterni