In questo articolo esploreremo l'argomento Gangarol, un argomento affascinante che da anni cattura l'attenzione di molti. Gangarol è un argomento complesso che copre una vasta gamma di aspetti e può essere visto da molteplici prospettive. Per molto tempo Gangarol è stato oggetto di dibattiti e discussioni, generando opinioni contrastanti e suscitando l'interesse di esperti e appassionati. Nel corso della storia, Gangarol ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando la vita delle persone in diversi modi. Con questo articolo cerchiamo di far luce su Gangarol e di fornire una visione completa e aggiornata su questo interessante argomento.
Gangarol Gangarol | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | mare Adriatico |
Coordinate | 43°54′06″N 15°20′33″E |
Arcipelago | Isole Incoronate |
Superficie | 0,034[1] km² |
Sviluppo costiero | 2,56[1] km |
Altitudine massima | 34[2] m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione di Sebenico e Tenin |
Comune | Morter-Incoronate |
Cartografia | |
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia |
Gangarol[3][4][5][6] o Gangaro[7] (in croato: Gangarol) è un isolotto disabitato della Croazia, situato lungo la costa dalmata settentrionale, nel mar Adriatico; fa parte delle isole Incoronate. Amministrativamente appartiene al comune Morter-Incoronate, nella regione di Sebenico e Tenin.
Gangarol si trova nel canale di Mezzo[8] tra le isole di Zut e Pasman. È diviso da Zut dal canale di Sit (Sitski kanal). L'isolotto ha una forma allungata, misura circa 1,4 km[2] di lunghezza e ha un'altezza massima di 34 m[2], la sua superficie è di 0,332 km²[1] e lo sviluppo costiero di 3,21 km[1].