In questo articolo esploreremo l'impatto di Regioni della Croazia su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia, Regioni della Croazia ha lasciato un segno indelebile in vari ambiti della vita. Nel corso degli anni, Regioni della Croazia è stato oggetto di dibattiti e analisi, generando ogni tipo di opinione e teoria. Attraverso questo studio, cerchiamo di far luce sull'importanza di Regioni della Croazia e sul suo ruolo nel plasmare il mondo come lo conosciamo. Esplorando le sue implicazioni e conseguenze, speriamo di approfondire la complessità di Regioni della Croazia e la sua influenza duratura.
Le regioni (o contee) della Croazia (in croato: županije)[1], dette anche zupanie[2], costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 20; ad esse si aggiunge la città (grad) di Zagabria (come "la città con le autorità di regione"/"la città al livello di regione").
Secondo la legge sull'autogoverno locale e territoriale (art. 6), «la regione è l'unità territoriale dell'autogoverno il cui territorio rappresenta un complesso naturale, storico, economico, sociale, di traffico e d'autogoverno, e viene instituta per assicurare lo svolgimento di affari d'interesse territoriale».[3]
I nomi delle singole regioni nella loro versione originale sono caratterizzate dai suffissi -čka e -ska, che contraddistinguono i sostantivi aggettivati: per questo vanno sempre seguiti dalla dizione županija. La traduzione più aderente è pertanto quella aggettivante (es. "regione spalatino-dalmata" anziché "regione di Spalato e della Dalmazia"), ma solo poche regioni hanno un nome pienamente traducibile secondo questa regola.
Le regioni croate non hanno autonomia legislativa, ma adottano gli statuti regionali (conformemente a legge particolare) ed emettono i regolamenti (le "delibere"). Possono però applicare tasse (o meglio, il governo nazionale restituisce loro una porzione delle tasse che raccolgono) e dispongono di un budget, anche se non considerevole.
Nell'ambito delle competenze d'autogoverno le regioni svolgono le attività d'interesse territoriale (regionale), in particolare quelle inerenti l'istruzione, la sanità, lo sviluppo economico, la pianificazione e lo sviluppo di una rete d'istituzioni educative, sanitarie, sociali e culturali, le attività finalizzate alla salvaguardia della natura e dell'ambiente, il traffico e la relativa infrastruttura, la manutenzione delle strade pubbliche, il rilascio di permessi di costruzione e d'ubicazione, altri atti concernenti l'edilizia e l'attuazione dei documenti d'assetto territoriale per il territorio delle regioni (ad eccezione delle "grande città" e delle città sedi delle regioni che, secondo le norme stabilite con la legge, svolgono anche attività concernenti la manutenzione delle strade pubbliche e l'edilizia sul territorio della propria competenza); e svolgono altre mansioni conformemente a leggi particolari.[3][4] Gli affari che rientrano nell'ambito di competenza d'autogoverno regionale devono essere regolati dalla legge.[5]
Le istituzioni regionali sono disciplinate dal Titolo VI della Costituzione croata del 1990 (con le modifiche fino al 2014), dalla Legge sull'autogoverno locale e territoriale (regionale) e dalla Legge sulle elezioni locali.[3][5][6]
Ogni regione (županija) è dotata di precisi organi previsti dalla legge:
In ciascuna regione il governo centrale è rappresentato da un Ufficio d'amministrazione statale (Ured državne uprave).[8] Il capo dell'Ufficio (predstojnik), nominato dal Governo croato, rappresenta lo Stato sul territorio della regione (nella Città di Zagabria il sindaco è inoltre rappresentante dello Stato). Essi fanno capo al Ministero dell'Amministrazione Pubblica.
Localizzazione | Stemma | Regione | Capoluogo | Popolazione (2011) |
Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Regione di Bjelovar e della Bilogora Bjelovarsko-bilogorska županija |
Bjelovar | 119 764 | 2 640 |
![]() |
![]() |
Regione di Brod e della Posavina Brodsko-posavska županija |
Slavonski Brod | 158 575 | 2 030 |
![]() |
![]() |
Regione raguseo-narentana Dubrovačko-neretvanska županija |
Ragusa | 122 568 | 1 781 |
![]() |
![]() |
Regione istriana Istarska županija/Regione istriana |
Pola/Pisino | 208 055 | 2 813 |
![]() |
![]() |
Regione di Karlovac Karlovačka županija |
Karlovac | 128 899 | 3 626 |
![]() |
![]() |
Regione di Koprivnica e Križevci Koprivničko-križevačka županija |
Koprivnica | 115 584 | 1 748 |
![]() |
![]() |
Regione di Krapina e dello Zagorje Krapinsko-zagorska županija |
Krapina | 132 892 | 1 229 |
![]() |
![]() |
Regione della Lika e di Segna Ličko-senjska županija |
Gospić | 50 927 | 5 353 |
![]() |
![]() |
Regione del Međimurje Međimurska županija |
Čakovec | 113 804 | 729 |
![]() |
![]() |
Regione di Osijek e della Baranja Osječko-baranjska županija |
Osijek | 305 032 | 4 155 |
![]() |
![]() |
Regione di Požega e della Slavonia Požeško-slavonska županija |
Požega | 78 034 | 1 823 |
![]() |
![]() |
Regione litoraneo-montana Primorsko-goranska županija |
Fiume | 296 195 | 3 588 |
![]() |
![]() |
Regione di Sebenico e Tenin Šibensko-kninska županija |
Sebenico | 109 375 | 2 984 |
![]() |
![]() |
Regione di Sisak e della Moslavina Sisačko-moslavačka županija |
Sisak | 172 439 | 4 468 |
![]() |
![]() |
Regione spalatino-dalmata Splitsko-dalmatinska županija |
Spalato | 454 798 | 4 540 |
![]() |
![]() |
Regione di Varaždin Varaždinska županija |
Varaždin | 175 951 | 1 262 |
![]() |
![]() |
Regione di Virovitica e della Podravina Virovitičko-podravska županija |
Virovitica | 84 836 | 2 024 |
![]() |
![]() |
Regione di Vukovar e della Sirmia Vukovarsko-srijemska županija |
Vukovar | 179 521 | 2 454 |
![]() |
![]() |
Regione zaratina Zadarska županija |
Zara | 170 017 | 3 646 |
![]() |
![]() |
Regione di Zagabria Zagrebačka županija |
Zagabria | 317 606 | 3 060 |
![]() |
![]() |
Città di Zagabria Grad Zagreb |
- | 790 017 | 641 |