In questo articolo approfondiremo il tema Gaetano Richelli, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Gaetano Richelli è diventato un argomento di discussione ricorrente a causa del suo impatto in vari ambiti, come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esamineremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Gaetano Richelli, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni nel mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, in modo da offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori.
Gaetano Richelli (Verona, 12 febbraio 1919 – Verona, 30 giugno 2004) è stato un fotografo italiano.
Ha lavorato per l'Ente lirico, il giornale "L'Arena", l'Ente Fiera, Ente del Turismo, Banca Popolare, Cassa di Risparmio, Arnoldo Mondadori Editore, laboratori Glaxo, molto ricercato anche dai privati e artisti, per foto di catalogo e mostre. Tra il 1954 e il 1955 ha confezionato una serie di ritratti "casalinghi" del famoso soprano Maria Callas. Tali ritratti furono commissionati dal marito della diva, Giovanni Battista Meneghini, e sono stati raccolti nel libro "Maria Callas a Verona".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51861602 · ISNI (EN) 0000 0000 0102 1760 · BNF (FR) cb13597501q (data) |
---|