In questo articolo esploreremo l'impatto di Funeral (gruppo musicale) sulla società moderna. Dalla sua nascita alla sua evoluzione negli ultimi anni, Funeral (gruppo musicale) ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Funeral (gruppo musicale) ha influenzato il modo in cui le persone si relazionano, lavorano e giocano. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future di Funeral (gruppo musicale) e come questo potrebbe plasmare ulteriormente la nostra società negli anni a venire.
Funeral | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Funeral doom metal[1] Doom metal[2] |
Periodo di attività musicale | 1991 – in attività |
Etichetta | Indie Recordings |
Album pubblicati | 8 |
Studio | 3 |
Live | 0 |
Raccolte | 0 |
Sito ufficiale | |
I Funeral sono un gruppo doom metal norvegese formato nel 1991. Fanno parte di una ristretta cerchia di band che ha contribuito a delineare il funeral doom metal, questo indipendentemente dalla coincidenza tra il moniker e il sottogenere.[senza fonte][3]
Il gruppo ha esordito pubblicando prima due demo e poi, nel 1994, il primo album Tragedies, nel 1995. Dopo il rilascio di altri due demo, nel 2001 è uscito In Fields of Pestilent Grief, secondo full length che segnava di fatto l'approdo a sonorità più vicine al gothic doom, stile musicale che, pur con tutte le varianti del caso, i Funeral hanno perseguito anche nei successivi lavori, nell'ordine From These Wounds (2006), As the Light Does the Shadow (2008), Oratorium (2011) e Praesentialis in Aeternum (2021).
Dal 2006 la band è guidata da uno solo dei fondatori, il batterista Anders Eek, anche perché due degli altri componenti storici, il bassista Einar Andre Fredriksen e il chitarrista Christian Loos sono morti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.
Da segnalare anche che Eek e lo stesso Loos nel 2004 hanno fondato un progetto parallelo, sempre orientato al funeral doom, denominato Fallen, con il quale hanno pubblicato un full length e una compilation.