Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria
In questo articolo esploreremo l'affascinante universo di Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria, un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria è stato oggetto di numerosi dibattiti e analisi che hanno contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo problema. Nel corso della storia, Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura popolare. Attraverso questo viaggio, approfondiremo i molteplici aspetti che rendono Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria un argomento di interesse universale, affrontandone le implicazioni, le controversie e le possibili sfide future.
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento: Sciolto nel 2024
Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.
Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria
Il Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria (조국통일민주주의전선?, 祖國統一民主主義戰線?, Choguk t'ongil minju chuŭi chŏnsŏnLR) era un'alleanza di partiti politici e organizzazioni di massa fondata il 22 luglio 1946[1] in Corea del Nord ed unica alleanza presente nell'Assemblea popolare suprema.
Per poter essere eletti, tutti i candidati alle elezioni in Corea del Nord devono essere accettati dal Fronte ed essere iscritti al Fronte[4][5][6][7]: i "raduni di massa" (in cui basta la partecipazione di sole 100 persone registrate come elettori[8]) sono tenuti a scegliere quale candidato presentare per la propria circoscrizione, questo dovrà poi essere approvato dal Fronte per poter apparire (come unica scelta) sulla scheda elettorale della circoscrizione.[4][9] In pratica, tuttavia, i partiti minori e le organizzazioni di massa al fronte sono completamente subordinati al Partito del Lavoro di Corea.[10][11][12][13]
Nota: le elezioni in Corea del Nord sono sempre state descritte dagli osservatori esterni come delle elezioni farsa[22][23][24][25], il voto è obbligatorio e si può scegliere o meno un solo candidato in ogni distretto elettorale, si ritiene che votare in privato possa destare sospetti e disapprovare il candidato possa portare ad essere accusati di tradimento e/o finire sulle liste di proscrizione della polizia segreta[26][27][28], tutti i candidati sono preselezionati e devono far parte del Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria, guidato dal Partito del Lavoro di Corea[4][5][6][7][9]