Nel mondo di oggi, Fronte della Patria è una questione che ha acquisito grande importanza nella società. Da diversi anni Fronte della Patria è oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'istruzione. L'importanza di Fronte della Patria risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo che Fronte della Patria gioca in diversi aspetti della vita moderna ed esamineremo come la sua presenza continua a modellare il nostro ambiente e le nostre esperienze.
Fronte della Patria | |
---|---|
(BG) Патриотичен фронт | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 17 luglio 1942 |
Dissoluzione | 1989 |
Partito | Partito Comunista Bulgaro Zveno Unione Nazionale Agraria Bulgara Partito Socialdemocratico Operaio Bulgaro |
Ideologia | Comunismo Marxismo-leninismo |
Collocazione | Estrema sinistra |
Colori | Rosso |
![]() | |
Il Fronte della Patria è stata una coalizione politica bulgara di ispirazione comunista e repubblicana formata dal Partito Comunista Bulgaro, dal circolo Zveno, dall'Unione Nazionale Agraria Bulgara e dal Partito Socialdemocratico Operaio Bulgaro. Il fronte si opponeva al governo filo-Asse di Boris III e, nel 1944, organizzò un colpo di stato per rovesciare lo zar. Governò la Bulgaria dal 1944 al 1989.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138384017 · LCCN (EN) n81063016 · J9U (EN, HE) 987007599122105171 |
---|