Questo articolo affronterà il tema Frederik Magle, che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Frederik Magle ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e anche del comune cittadino, per la sua rilevanza e impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni Frederik Magle è stato oggetto di analisi, discussione e riflessione, dando origine a una varietà di opinioni e prospettive su questo argomento. In questo senso, è di grande importanza approfondire la conoscenza e la comprensione di Frederik Magle, con l’obiettivo di arricchire il dibattito e promuovere una visione complessiva e critica al riguardo. Pertanto, lungo le linee seguenti verranno esplorate diverse dimensioni di Frederik Magle, con lo scopo di offrire uno sguardo completo e oggettivo su questo argomento di rilevanza per la società odierna.
Frederik Magle (Stubbekøbing, 17 aprile 1977) è un compositore, organista e pianista danese.
Figlio dell'attrice/scrittrice Mimi Heinrich e dell'organista, pittore e scultore Christian Reesen Magle (1925-1996). Pronipote del compositore Emil Reesen (fratello di sua nonna). Ha studiato composizione e teoria musicale con l'organista Leif Thybo. Ha frequentato la Royal Danish Academy of Music dove si è perfezionato in organo e composizione. La prima esecuzione pubblica delle sue composizioni si è svolta la mattina di pasqua del 7 aprile 1985, nella chiesa di Stubbekøbing. Fu riconosciuto fin dall'inizio come un bambino prodigio, apparso in televisione fin dall'età di 9 anni.[1][2] Suo padre muore nel 1996, poco prima della prima rappresentazione della cantata di Natale a lui dedicata.[3]
Ha guadagnato una notevole reputazione come virtuoso dell'organo.[4][5] Venne coinvolto nella costruzione di un originale organo tonale a 24 registri per la chiesa di Jørlunde, in Danimarca, inaugurato nel mese di ottobre 2009. Nel 2010 ha pubblicato un doppio CD a libera interpretazione, utilizzando l'organo di Jørlunde.
Il suo stile musicale può essere caratterizzato come genere melodico, pur mantenendo alcuni elementi di atonalità, descritto come modernismo moderato.[5] Le sue composizioni più note sono le opere realizzate per la Famiglia reale danese, che includono musica composta per il battesimo del principe Nikolai nel 1999,[6] il battesimo del principe Felix nel 2002,[7] e una suite sinfonica Cantabile, basata su poesie del Principe Henri de Laborde de Monpezat,[8] di cui il primo movimento Souffle le vent venne eseguito per la prima volta nel 2004,[9] mentre i restanti due movimenti Cortège & Danse Macabre e Carillon, nel giugno 2009 in Koncerthuset (Copenaghen), in entrambe le occasioni da parte della Danish National Symphony Orchestra diretta da Thomas Dausgaard.[10]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316879388 · ISNI (EN) 0000 0001 3030 7693 · Europeana agent/base/153846 · LCCN (EN) no2015093353 · GND (DE) 1170193102 |
---|