In questo articolo affronteremo il tema Frank Sinatra Sings for Only the Lonely in maniera completa e dettagliata, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione approfondita e aggiornata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue principali caratteristiche, applicazioni e possibili impatti in diversi ambiti. Frank Sinatra Sings for Only the Lonely è un argomento di grande attualità, che suscita interesse non solo tra esperti e specialisti, ma anche in un grande pubblico desideroso di conoscenza. Pertanto, nelle righe seguenti approfondiremo i suoi diversi aspetti per offrire una prospettiva arricchente e contestualizzata su Frank Sinatra Sings for Only the Lonely.
Frank Sinatra Sings for Only the Lonely album in studio | |
---|---|
Artista | Frank Sinatra |
Pubblicazione | settembre 1958 |
Durata | 59:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Swing Jazz |
Etichetta | Capitol Records |
Produttore | Voyle Gilmore |
Registrazione | maggio-luglio 1958 |
Copertina | Nicholas Volpe |
Note | ![]() |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Frank Sinatra - cronologia | |
Frank Sinatra Sings for Only the Lonely è un album del crooner statunitense Frank Sinatra, pubblicato nel 1958 dalla Capitol Records.
L'arrangiatore di questo album è di nuovo, dopo un periodo di stacco, Nelson Riddle.
La collaborazione Sinatra/Riddle raggiunge il suo culmine in questo album di dodici tracce del 1958. L'interpretazione penetrante e piena di sentimento di Sinatra si può sentire a pieno qui. Riddle lavorò con la più ampia orchestra con cui avesse mai lavorato (includeva una sezione di fiati completa e file di archi), ricreando le atmosfere di Chopin, Ravel e Debussy.
Le canzoni sono alcune "canzoni da saloon" (come le definiva Sinatra): One For My Baby, Angel Eyes; e standard degli anni quaranta, come Gone With the Wind e What's New. Le canzoni sono estese, per i canoni di Sinatra, e si ha anche un esperimento di pop moderno: Ebb Tide. Riddle non diresse però l'orchestra: andò in tour con Nat King Cole dopo la prima seduta, che si rivelò un mezzo disastro.
L'album raggiunse la prima posizione nella Billboard 200, la quinta nella Official Albums Chart vincendo il Disco d'oro e vince il Grammy Hall of Fame Award 1999.