In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Questi dannati quattrini. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, esploreremo tutti gli aspetti legati a Questi dannati quattrini e il suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un tour dettagliato, scopriremo le molteplici sfaccettature che rendono Questi dannati quattrini un argomento di interesse universale. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza sulla cultura popolare, la sua rilevanza in ambito accademico e le sue implicazioni nel contesto contemporaneo. Preparati a immergerti in un viaggio arricchente che ti permetterà di comprendere profondamente l'importanza e il significato di Questi dannati quattrini nella nostra società.
Questi dannati quattrini | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Double Dynamite |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1951 |
Durata | 80 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia |
Regia | Irving Cummings |
Soggetto | Leo Rosten |
Sceneggiatura | Harry Crane, Melville Shavelson |
Produttore | Irving Cummings |
Casa di produzione | RKO |
Distribuzione in italiano | RKO |
Fotografia | Robert De Grasse |
Musiche | Leigh Harline |
Scenografia | Albert S. D'Agostino, Feild M. Gray |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Questi dannati quattrini (Double Dynamite) è un film del 1951 con Frank Sinatra e Groucho Marx. Il proprietario della RKO, Howard Hughes, cestinò il film perché lo considerava troppo brutto.
In questa commedia non musicale, Frank Sinatra, che fa da spalla a Groucho Marx, è un cassiere di banca sospettato di malversazione. I numeri di ballo erano coreografati da Gene Kelly, con la sua classica energia inesauribile. Come al solito, Sinatra arriva sempre preparato, senza essere mai andato alle prove.