Come Fly with Me (album Frank Sinatra) è un tema che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture nel corso della storia. Dall'antichità ai giorni nostri, Come Fly with Me (album Frank Sinatra) è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. La rilevanza di Come Fly with Me (album Frank Sinatra) nella società contemporanea è innegabile, poiché ha avuto un impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dall’economia alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di Come Fly with Me (album Frank Sinatra), analizzandone l'importanza e l'influenza nel nostro mondo oggi.
Come Fly with Me album in studio | |
---|---|
Artista | Frank Sinatra |
Pubblicazione | gennaio 1958 |
Durata | 46:08 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Swing Jazz |
Etichetta | Capitol Records |
Produttore | Voyle Gilmore |
Registrazione | ottobre 1957 |
Note | Nell'edizione CD furono aggiunte 3 tracce addizionali |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Frank Sinatra - cronologia | |
Come Fly with Me è un album del crooner statunitense Frank Sinatra, pubblicato nel 1958 dalla Capitol Records.
La prima collaborazione di Sinatra con l'arrangiatore e direttore Billy May fu imposta come un viaggio in tutto il mondo. Sinatra richiese specificatamente la title track ai compositori Jimmy Van Heusen e Sammy Cahn.
Nella sua autobiografia, All You Need Is Ears, il famoso produttore George Martin disse di aver visitato la Capitol Tower mentre erano in corso le registrazioni di Come Fly with Me. Secondo il libro di Martin, Sinatra avrebbe più volte espresso il suo disappunto circa la copertina dell'album, dicendo che lo ritraeva come un idiota e che sembrava piuttosto una pubblicità della TWA.
L'album raggiunse il primo posto della Billboard 200 alla sua seconda settimana di vendite, rimanendo in vetta per cinque settimane, la seconda posizione nella Official Albums Chart ed il Disco d'oro.
Anche se fu registrato in stereo, come da usanza la Capitol lo pubblicò in versione stereofonica solo nel 1962. Le successive edizioni CD (del 1992 e 1998) riproducono solo la versione stereo.