Al giorno d'oggi, Francis Jammes è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente consapevolezza su Francis Jammes e sul suo impatto sulle nostre vite, sempre più persone sono attratte da saperne di più su questo argomento. Che Francis Jammes sia una persona, un luogo, un evento o un concetto, la sua rilevanza nella società moderna lo rende un punto di interesse per la maggior parte di noi. In questo articolo esploreremo in dettaglio vari aspetti di Francis Jammes e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Francis Jammes!
Francis Jammes (Tournay, 2 dicembre 1868 – Hasparren, 1º novembre 1938) è stato un poeta francese.
Studiò nel liceo di Pau e poi a Bordeaux. Nel 1886, dopo la bocciatura all'esame di maturità, scoprì l'opera poetica di Charles Baudelaire e, sotto quell'ispirazione, compose 89 poesie. Nel 1889 s'impiegò come praticante di un notaio di Orthez ma trovò il tempo di spedire a riviste letterarie le sue prove poetiche, notate da Stéphane Mallarmé e André Gide. Dal 1895 si dedicò esclusivamente alla poesia.
Dal 1898 al 1900 scrisse De l'Angélus de l'aube à l'Angélus du soir, poi Le Deuil des Primevères; si legò d'amicizia con Paul Claudel nel 1901. A 35 anni, visse una triste storia d'amore che gli ispirò un'ammirevole raccolta di versi, Clairière dans le Ciel. Nel 1907 sposò Geneviève Goedorp, una sua fervente ammiratrice. Da lei ebbe sei figli. Nel 1912 vennero pubblicate le sue Géorgiques chrétiennes.
Esponente di spicco del simbolismo minore, la sua poesia è fatta di serena contemplazione delle cose e della natura. È definito dalla critica come il cantore dei sentimenti semplici e quotidiani. Significativa è la poesia "Preghiera per sposare una donna semplice", in cui viene descritto un sentimento reale e durevole; la donna presentata è ben diversa dalla donna dannunziana.
Nel 1917 gli fu conferito il Gran premio di letteratura dell'Accademia francese, per l'insieme della sua opera letteraria.[1]
"Prière", una sua poesia tratta da De l'Angelus de l'aube ... fu musicata e cantata da Georges Brassens.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66469012 · ISNI (EN) 0000 0001 2137 1714 · BAV 495/143824 · LCCN (EN) n79127773 · GND (DE) 118775901 · BNE (ES) XX1085617 (data) · BNF (FR) cb119085574 (data) · J9U (EN, HE) 987007263337705171 · NSK (HR) 000033211 · NDL (EN, JA) 00444517 |
---|