Al giorno d'oggi, Francis Festing è diventato un argomento di grande importanza e interesse nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Francis Festing ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sull’economia, Francis Festing si è affermato come un argomento rilevante degno di analisi oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Francis Festing, fornendo una panoramica completa che ci permette di comprenderne l’importanza oggi.
Francis Wogan Festing | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | "Frontline Frankie" |
Nascita | Dublino, 28 febbraio 1902 |
Morte | Hexham, 3 agosto 1976 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Unità | Rifle Brigade |
Anni di servizio | 1921 - 1961 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Comandante di | Capo dello stato maggiore generale del British Army Far East Land Forces Eastern Command Egypt Command Regular Commissions Board Truppe britanniche ad Hong Kong 36th Infantry Division 29th Infantry Brigade 2nd Battalion East Lancashire Regiment |
Decorazioni | Cavaliere commendatore dell'Ordine del Bagno |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Sir Francis Wogan Festing (Dublino, 28 febbraio 1902 – Hexham, 3 agosto 1976) è stato un generale britannico, feldmaresciallo dell'esercito inglese; era padre di Matthew Festing, 79º Gran Maestro dell'Ordine di Malta dal 2008 al 2017.
Educato al Winchester College, Festing ne uscì assegnato al 3º battaglione Rifle Brigade nel 1921.[1]
Nel 1940 divenne comandante del 2º battaglione East Lancashire Regiment e nel 1942 divenne comandante della 29ª brigata di fanteria che venne impiegata nel Madagascar.[2]
Nel novembre 1942 prese il comando della 36ª Divisione di fanteria durante la campagna della Birmania. Egli divenne quindi comandante delle forze britanniche di stanza a Hong Kong tra il 1945 ed il 1946, e nuovamente dal giugno al settembre del 1949.[3]
Egli divenne comandante generale ufficiale delle truppe britanniche in Egitto nel 1952, comandante generale ufficiale dell'Eastern Command nel 1954 e comandante in capo delle forze armate britanniche di terra nell'Est nel 1956.[3]
Dal 1958 al 1961 fu capo dello stato maggiore imperiale.[3]
Ritiratosi dalla vita militare proprio nel 1961, si dedicò al collezionismo militare, orientandosi soprattutto su armi da fuoco storiche e spade.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59889035 · ISNI (EN) 0000 0000 3638 1045 · LCCN (EN) n93058606 · GND (DE) 119196514 |
---|