Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Franca Bimbi. Da secoli Franca Bimbi è oggetto di studio e dibattito in diverse discipline e ambiti del sapere. La sua influenza si estende a tutti gli aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci che ci aiuteranno a comprendere meglio il ruolo di Franca Bimbi nella nostra società attuale. Con interviste agli esperti, analisi dettagliate ed esempi concreti, approfondiremo le molteplici sfaccettature di Franca Bimbi e scopriremo come il suo impatto continua a plasmare il nostro mondo in modi sorprendenti.
Franca Bimbi | |
---|---|
![]() | |
Presidente della 14ª Commissione Affari Europei della Camera dei deputati | |
Durata mandato | 6 giugno 2006 – 28 aprile 2008 |
Predecessore | Giacomo Stucchi |
Successore | Mario Pescante |
Deputata della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XIV, XV |
Gruppo parlamentare | XIV: La Margherita XV: PD-L'Ulivo |
Coalizione | XIV: L'Ulivo XV: L'Unione |
Circoscrizione | XIV: Toscana XV: Veneto 2 |
Collegio | XIV: Prato-Carmignano |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | La Margherita |
Titolo di studio | Laurea in Scienze Politiche |
Professione | Docente Universitario |
Franca Bimbi (Castelfiorentino, 23 gennaio 1947) è una politica italiana.
Nate il 23 gennaio 1947 a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, laureata in scienze politiche, è docente universitario di sociologia e politica sociale all'Università degli Studi di Padova.
Nel 2013 è stata premiata a San Ginesio come Fornarina 2013, riconoscimento donato dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù alle donne che si distinguono nella società per le loro attività.[1]
È stata dal 1997 al 2000 e dal 2005 al 2006 assessore nella giunta comunale di Venezia, con varie deleghe, tra cui la Cittadinanza delle donne e culture delle differenze e le Relazioni internazionali durante le sindacature di Massimo Cacciari.
Alle elezioni politiche del 2001 viene candidata alla Camera dei deputati nel collegio maggioritario di Prato - Carmignano, sostenuto dalla coalizione di centro-sinistra L'Ulivo in quota La Margherita (lista elettorale centrista guidata da Francesco Rutelli), venendo eletta deputata con il 53,76% dei voti contro i candidati della Casa delle Libertà Luigi Biancalani (40,44%), della Lista Di Pietro Renzo Lorenzini (3,25%) e della Lista Emma Bonino Piero Boretti (2,55%)[2].
Viene confermata deputata alle elezioni politiche del 2006 nella circoscrizione Veneto 2 tra le liste de L'Ulivo (lista elettorale che univa La Margherita con i Democratici di Sinistra di Piero Fassino). Nella XV legislatura ha ricoperto l'incarico di presidente della 14ª Commissione Politiche dell'Unione europea.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32102965 · ISNI (EN) 0000 0000 7932 6281 · SBN CFIV010250 · LCCN (EN) n79021451 · GND (DE) 170900177 · BNF (FR) cb12502294h (data) · CONOR.SI (SL) 136749155 |
---|