Nel mondo di oggi, Football Club Internazionale Milano 1975-1976 è diventata una questione di grande rilevanza e il suo impatto si riflette in diversi ambiti della società. La sua influenza spazia dagli aspetti politici ed economici agli aspetti culturali e sociali. È un tema che ha suscitato grande interesse e generato dibattito a tutti i livelli, dagli ambienti accademici alle conversazioni quotidiane. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Football Club Internazionale Milano 1975-1976 e analizzeremo il suo impatto oggi, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.
Stagione
Chiappella sostituiva Suárez in panchina[4], con l'obiettivo minimo della zona Uefa[5][6]: tra i nuovi volti in campo l'attaccante Libera[7], scarsamente incisivo nel complesso.[8]
Impostasi nel derby d'Italia del 4 aprile 1976 — per una vittoria in Serie A contro i bianconeri assente a Milano dal 27 dicembre 1970 —[9] l'Inter si classificò quarta in campionato[10], sopravanzando il Napoli all'ultima giornata e ottenendo così la partecipazione all'Europa.[11]
^Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
^Risultato assegnato a tavolino per incidenti provocati dalla tifoseria doriana, con ferimento dell'arbitro Ciacci e sospensione della gara dopo 89'; cfr. Giorgio Gandolfi, Tre giornate alla Sampdoria, in La Stampa, 15 gennaio 1976, p. 17.
Bibliografia
Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN978-88-95684-11-6.
Almanacco Illustrato del Calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini Editore, 2005, p. 544, ISBN9771120506666.