Nell'articolo di oggi parleremo di Marco Rossinelli. Marco Rossinelli è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e ha suscitato grande interesse nella società. All'interno di questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature e aspetti legati a Marco Rossinelli, dalla sua origine alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Inoltre daremo uno sguardo alla sua evoluzione nel tempo e ai possibili scenari futuri che potrebbero presentarsi attorno a Marco Rossinelli. Non perdere questa affascinante esplorazione di Marco Rossinelli!
Marco Rossinelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 71 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore, centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1983 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marco Rossinelli (La Spezia, 29 marzo 1949) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista.
Era utilizzato principalmente come terzino sinistro, libero o mediano.
Cresciuto nella squadra della sua città, lo Spezia, dopo tre anni coi liguri in Serie C nell'estate 1970 viene prelevato dalla Sampdoria. In maglia blucerchiata, dopo due anni disputati prevalentemente come rincalzo (6 presenze sia nella stagione 1970-71 sia nella stagione 1971-72), si impone come titolare a partire dalla stagione 1972-73, rivelandosi un laterale molto generoso e propositivo in fase offensiva.
Dopo tre stagioni da terzino sinistro, nell'annata 1975-76 il nuovo allenatore blucerchiato Eugenio Bersellini lo sposta nel ruolo di libero che ricopre con buoni risultati, andando a segno due volte in campionato e due volte in Coppa Italia.
Finito nel mirino di formazioni più ambiziose, nell'estate 1976 si trasferisce alla Fiorentina, con cui, riportato all'originale ruolo di terzino sinistro da Carlo Mazzone, ottiene alla prima stagione un ottimo terzo posto finale, a cui contribuisce con 3 reti. Nella stagione 1977-78, tuttavia, perde progressivamente il posto da titolare a vantaggio del più giovane Alessio Tendi e nella sessione autunnale del calciomercato 1978 viene ceduto al Pescara in Serie B.
In Abruzzo, anche a causa di un lungo infortunio, viene schierato solo in 11 incontri di camnpionato, ma con 3 reti contribuisce alla promozione in A dei biancocelesti; quindi fa ritorno allo Spezia, militante in C2, uscendo temporaneamente dal calcio ad alto livello.
Dopo l'annata 1979-80 coi liguri, conclusa con la promozione in Serie C1, passa alla Sambenedettese, con cui conquista la terza promozione consecutiva, stavolta alla Serie B. Disputa le sue due ultime stagioni con i marchigiani in B, per poi lasciare l'attività agonistica nel 1983.
Ha totalizzato complessivamente 163 presenze e 9 reti in Serie A, 68 presenze e 9 reti in Serie B.