Campionato Primavera 1975-1976

Nel mondo di oggi, Campionato Primavera 1975-1976 è un argomento costantemente discusso che colpisce persone di tutte le età e in tutte le parti del mondo. Il suo impatto non passa inosservato e la sua rilevanza è innegabile in vari aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Campionato Primavera 1975-1976 ha generato dibattito, è stato oggetto di studio e ha suscitato l'interesse di numerosi esperti. Nel corso della storia, Campionato Primavera 1975-1976 si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici, influenzando in modo significativo il modo in cui affrontiamo le sfide del presente e del futuro. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Campionato Primavera 1975-1976 e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni che ha per la società odierna.

Campionato Primavera 1975-1976
Campionato Ragazzi Primavera 1975-1976
Competizione Campionato Primavera
Sport Calcio
Edizione 14ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Luogo Italia (bandiera) Italia
Risultati
Vincitore Lazio
(1º titolo)
La Lazio, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione

Il Campionato Primavera 1975-1976 è la 14ª edizione del Campionato Primavera. Il detentore del trofeo è il Brescia.

La squadra vincitrice del torneo è stata la Lazio che guidata da Paolo Carosi si è aggiudicata il titolo di campione nazionale per la prima volta nella sua storia.

Giocatori della squadra campione

Agostinelli, Apuzzo, Bellini, Cari, Ceccarelli, Colaprete, De Stefanis, Di Chiara, Ferrari, Gagliarducci, Giordano, Lombardozzi, Manfredonia, Marchetti, Montesi, Orazietti, Pivotto, Pontis, Porcu, Rosati, Sesena, Storace, Tarallo, Valentini

Bibliografia