In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Campionato Primavera 1 2017-2018, la cui eredità ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi successi più importanti, Campionato Primavera 1 2017-2018 è stato fonte di ispirazione per innumerevoli persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo i momenti chiave che hanno definito la vita di Campionato Primavera 1 2017-2018 e il modo in cui il loro impatto continua a risuonare oggi. Dai suoi contributi su _var2 alla sua influenza su _var3, questo articolo cerca di far luce sull'importanza e la rilevanza di Campionato Primavera 1 2017-2018 nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della vera essenza di Campionato Primavera 1 2017-2018 e del suo posto nella storia.
Campionato Primavera 1 2017-2018 Campionato Primavera 1 TIM 2017-2018
Il Campionato Primavera 1 TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2017-2018 è stata la 56ª edizione del torneo Primavera, la 1ª nella formula della massima divisione a girone unico, seppur mantenendo i play-off per l'assegnazione del titolo.
Il campionato è stato vinto dall'Inter, che si è laureata campione d'Italia Primavera per la seconda stagione consecutiva. Inoltre, i nerazzurri hanno raggiunto il Torino in testa all'albo d'oro della manifestazione con 9 successi.[1]
Stagione
Regolamento
Il campionato Primavera si articola nelle seguenti fasi:
Girone unico "all'italiana": le 16 società partecipanti sono inserite in un girone unico. Al termine di questa fase, le prime due società classificate accedono direttamente alla fase finale. Le ultime due società classificate retrocedono direttamente al campionato Primavera 2.
Play-off di qualificazione alla fase finale: le società classificate al 3º, 4º, 5º e 6º posto disputano i play-off di qualificazione alla fase finale, con gare di andata (6ª contro 3ª e 5ª contro 4ª) e ritorno (a campi invertiti). In caso di distacco di almeno 10 punti fra la 4ª e la 5ª classificata, i play-off non avranno luogo e le prime quattro squadre della classifica accederanno direttamente alla fase finale.
Play-out per la permanenza nel campionato Primavera: le due società classificatesi al 13º ed al 14º posto disputano il play-out per la permanenza nel campionato Primavera 1, con una gara di andata (in casa della 14ª) e un'altra di ritorno (a campo invertito).
Fase finale: le quattro squadre qualificate si affrontano in gare a eliminazione diretta (semifinali e finale).